
Sul numero 266 di Dampyr, in edicola dal 4 maggio 2022, inizierà una mini serie in quattro parti in cui saranno raccontate le origini di Harlan Draka, il cacciatore di vampiri creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo nel 2000 per Sergio Bonelli Editore.
L’albo con la prima parte della storia si intitola Nel nome del figlio. È scritto da Mauro Boselli per i disegni di Luca Rossi e Stefano Andreucci e si concentra sul padre di Dampyr, Draka. La storia, come spiega la casa editrice, segue le vicende di Draka «dalla Guerra dei Trent’anni alla Seconda Guerra Mondiale al conflitto civile nei Balcani porta avanti il suo progetto di mettere al mondo un figlio. Un progetto che trova finalmente compimento dopo l’incontro con Velma, una ragazza bosniaca».
I successivi tre albi, ha spiegato Boselli, saranno disegnati da autori come Majo, Alessio Fortunato, Nicola Genzianella e Michele Cropera ed esploreranno il passato della saga approfondendone alcuni dei personaggi principali e la giovinezza di Dampyr. Come già anticipato lo scorso gennaio, seguiremo le prime imprese di Harlan Draka in Bosnia e a Londra e lo vedremo anche assieme a Tesla e Kurjak all’inizio delle loro avventure da ammazzavampiri.
Di seguito la sinossi di Dampyr 266, con il primo capitolo delle origini del personaggio, e alcune tavole di anteprima diffuse da Sergio Bonelli Editore.
Inizia da questo numero una saga in quattro albi che, con l’avvicendarsi ai pennelli di alcuni dei maggiori disegnatori della serie, ci riporterà alle origini della leggenda: dalla Guerra dei Trent’anni alla Seconda Guerra Mondiale e al conflitto civile nei Balcani, il progetto di Draka senior di mettere al mondo un figlio trova compimento dopo l’incontro con Velma, una ragazza bosniaca… E il piccolo Dampyr cresce accudito da tre zie molto singolari…






Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- I fumetti annunciati da Bonelli per luglio 2022
- È stata vandalizzata la statua di Tex a Milano
- Il primo “Dampyr Color” pubblicato da Bonelli
- È morto Luca Boschi, sceneggiatore, giornalista, critico e storico di fumetti
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.