È morto Matteo Guarnaccia, artista e storico del costume e dell’arte

matteo guarnaccia morto
Matteo Guarnaccia | Immagine via Facebook

L’artista e storico dell’arte e del costume Matteo Guarnaccia è morto a Milano all’età di 67 anni il 13 maggio 2022. A darne notizia è stata la moglie Tiziana con un post su Facebook:

«Ciao a tutti. Questa notte l’amore della mia vita, Matteo, è andato “Across the Universe”, regalando a tutti noi una meraviglia di luce, di immagini, di bontà e di condivisione. Ha disegnato, dipinto tantissime immagini e scritto tanti libri, sempre con leggerezza, intensità e ironia, è stato un docente molto amato.»

Nato a Milano il 19 dicembre del 1954, Matteo Guarnaccia è stato una delle figure chiave del movimento culturale e artistico alternativo europeo degli anni Settanta, a partire dalla rivista psichedelica Insekten Sekte fondata ad Amstedam e diffusa lungo la Hippie Trail, una rotta di viaggio molto popolare tra gli anni Cinquanta e i Settanta, che prevedeva spostamenti a basso prezzo attraversando Europa e Asia, coprendo una tratta che idealmente andava da Londra a Bangkok.

Matteo Guarnaccia viaggiò molto interessandosi a diverse culture e fu artista poliedrico: si dedicò principalmente all’arte, alla moda e al design operando in diversi ruoli, da quello di illustratore e pittore a quello di critico, storico, saggista e curatore di eventi.

All’inizio della propria carriera Matteo Guarnaccia realizzò anche diversi fumetti. Oltre a diversi lavori pubblicati per la stampa alternativa e l’ambiente culturale underground, nel 1980 per la rivista Rolling Stones realizzò una biografia a fumetti di Jimi Hendrix (recentemente rieditata da ComicOut), mentre per la casa editrice Ottaviano realizzò Taipi (anch’esso riproposto da ComiOut), adattamento del racconto autobiografico dello scrittore Herman Melville che narra della sua avventurosa fuga dalla baleniera, del suo rifugio presso una tribù di cannibali (i Taipi, appunto), e la particolare convivenza con loro e con la natura paradisiaca del Pacifico.

Leggi anche: Dreamers & Dissenters: lo stile di Matteo Guarnaccia

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.