Elise e i nuovi partigiani, di Dominique Grange e Jacques Tardi (Oblomov)

Elise e i nuovi partigiani è il lavoro più recente di Jacques Tardi, tra i più importanti autori francesi contemporanei. Scritto dalla cantante e attivista – nonché sua moglie – Dominique Grange questo graphic novel è un racconto appassionato e ricco di sentimenti, con inserti di realtà della Parigi di metà Novecento. Il percorso di Elise è infatti una testimonianza che permette di raccontare il Sessantotto e ciò che portò ai movimenti radicali di quegli anni.
La protagonista è una giovane cantante di Lione che si trasferisce a Parigi determinata a sfondare. Siamo nel 1958, e la città è agitata dalle manifestazioni contro la repressione della lotta d’indipendenza dell’Algeria. Elise si concentra sulla propria passione e dopo dieci anni di gavetta, quando sta per farcela a realizzare il primo disco solista, scopre che la società è in continuo subbuglio. Nel maggio del 1968 la ragazza sceglierà dunque di voltare le spalle al mondo dello spettacolo e di dedicarsi al Movimento, diventando una cantante militante.
Dominique Grange, una cantante nota in Italia in particolare come autrice della versione originale di Canzone del maggio di Fabrizio De André, ha fatto confluire la propria esperienza giovanile nella figura di Elise, facendo rivivere in lei il suo impegno giovanile, sia artistico che politico. Le pagine dal segno dettagliato inconfondibile di Tardi trasudano di realtà e agitazione, vibrano di vita e sono il frutto di un sodalizio artistico carico di esperienze vere e consapevolezza sociale.
In Elise e i nuovi partigiani Grange e Tardi non fanno sconti alla storia recente e alla Francia, realizzando uno spaccato sociale intenso e vivace sempre attento alla posizione degli ultimi e degli emarginati.