La scena dei titoli di coda di “Moon Knight”, spiegata

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

moon knight scena titoli di coda khonshu

L’ultimo episodio di Moon Knight presenta una scena a metà dei titoli di coda, come da tradizione delle produzioni dei Marvel Studios. In questo caso, la scena sembra anticipare la prossima apparizione di Marc Spector, Steven Grant e Moon Knight, con una sorpresa che in realtà molti appassionati dei fumetti del personaggio attendevano.

Nella scena troviamo Arthur Harrow in un ospedale psichiatrico, dopo essere stato sconfitto da Moon Knight ed essere diventato l’ospite umano della divinità egizia Ammit. Il criminale viene prelevato e portato all’esterno da un misterioso uomo dai modi violenti e vestito di scuro, che parla in spagnolo e che lo lancia all’interno di una limousine bianca.

Lì, ad aspettare Harrow, c’è Khonshu, vestito però con un abito elegante, ispirato al look in cui appare nel ciclo di storie sceneggiato da Warren Ellis e disegnato da Declan Shalvey nel 2014, che ha rappresentato una base fondamentale per la serie tv, soprattutto nell’estetica.

Khonshu fa capire a Harrow che Marc Spector non sa quanto sia davvero complicata la sua situazione e gli presenta un certo Jake Lockley, interpretato dallo stesso Oscar Isaac. A quel punto Jake Lockley – la cui esistenza era stata accennata in vari modi nel corso delle 6 puntate della serie tv – tira fuori la pistola e uccide apparentemente Arthur Harrow, dopo che Marc Spector si era rifiutato di farlo nel corso del finale dell’episodio.

moon knight scena titoli di coda jake lockley
Jake Lockley insieme ai suoi due informatori più fidati: Gena e Crawley

Nei fumetti, Jake Lockley è una delle identità create da Marc Spector per svolgere al meglio la sua attività di supereroe, creata dallo sceneggiatore Doug Moench. Dotato di baffi finti e facendo il tassista nei bassifondi di New York, Jake Lockley riusciva a raccogliere informazioni indispensabili per l’eroe, grazie anche all’aiuto di un senzatetto di nome Crawley e di Gena, la proprietaria di un diner, con i suoi due figli.

Così come avvenuto per Steven Grant – che nei fumetti è un milionario, mentre nella serie tv è l’impiegato di un museo di Londra – anche per Jake Lockley sembrano esserci evidenti differenze rispetto alla sua versione originaria. Da quello che si può intuire da questa scena dei titoli di coda di Moon Knight, la sua presenza – ancora estranea a Marc Spector e Steven Grant – potrebbe essere al centro di un’eventuale seconda stagione della serie tv e magari portare allo scontro fra l’eroe e il dio Khonshu.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.