I personaggi più sorprendenti di “Cip e Ciop agenti speciali”

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

personaggi cip e ciop agenti speciali

Cip e Ciop agenti speciali – l’adattamento cinematografico dell’omonima serie a cartoni con protagonista la squadra di detective capitanata da Cip e Ciop – affronta il materiale di partenza con un taglio post-moderno, raccontando le vicende dei personaggi come se fossero stati gli attori della loro stessa serie, trent’anni dopo la conclusione del programma, in un thriller pieno di riferimenti al mondo dell’animazione e del cinema. Realizzato con una miscela tra riprese dal vivo, animazione digitale e disegni tradizionali, il film è zeppo di riferimenti, citazioni e comparsate dei più svariati personaggi provenienti dal mondo dell’animazione e non solo.

Di seguito abbiamo raccolto i personaggi più interessanti e sorprendenti presenti nel film, che è disponibile su Disney+:

La trama del film ruota attorna al mercato nero dei cartoni di serie B che copiavano i grandi successi animati e li riproponeva in una versione dozzinale e contraffatta, pratica che negli anni Novanta raggiunse il suo apice. Nei titoli di coda si vedono alcuni titoli piratati e nel corso del film Cip e Ciop finiscono sul set di alcuni di essi: I Simpson, in una versione molto simile alle loro prime apparizioni sul Tracy Ullmann Show, Aladdin con Pietro Gambadliegno e una versione piratata di Winnie the Pooh e i suoi amici del Bosco dei 100 Acri.

Clarebella e Orazio appaiono all’inizio del film, lui come attore in un film in bianco e nero, lei come maestra di Cip e Ciop.

Dobby, l’elfo visto nella saga di Harry Potter, è il protagonista di un cartellone pubblicitario in cui posa per il marchio Gucci.

Sweet Pete è la versione adulta del Peter Pan disneyano. Il suo passato di ragazzo che, una volta cresciuto, non riesce più a trovare ruoli attoriali è una citazione alla tragica storia di Bobby Driscoll, il giovane attore che doppiò Peter Pan e che partecipò a diverse produzioni Disney (I racconti dello zio Tom, L’isola del tesoro, Lo scrigno delle sette perle). In Cip e Ciop agenti speciali, Peter Pan racconta che, entrato nell’adolescenza, con tanto di brufoli e peluria sul volto, era stato allontanato dallo studio e, per vendetta, aveva fondato la propria casa di produzione con cui girare versioni pirata di film famosi. La scena potrebbe rievocare un fatto realmente accaduto a Driscoll che, da adolescente, soffrì di una forte acne che i dirigenti Disney usarono come motivazione per troncare i rapporti lavorativi. Il giovane iniziò poi a fare uso di droghe e morì, indigente, a trent’anni.

personaggi cip e ciop agenti speciali

Più che un cameo questo è quasi un ruolo minore: Ugly Sonic, la versione “umanizzata” di Sonic inizialmente prevista per Sonic – Il film del 2020. Il design, che mischiava l’aspetto cartoonesco di Sonic a tratti umani – come denti e occhi – era comparso nel primo trailer della pellicola ma la risposta del pubblico fu talmente negativa da convincere i produttori a ripensare il personaggio e correggerlo.

Durante un flashback ambientato in una discoteca, vediamo Paula Abdul e il personaggio a cartoni MC Skat Kat, protagonista del video musicale di Opposites Attract, singolo della cantante duscito nel 1989. Ci sono poi i Tre Porcellini, protagonisti dell’omonimo corto Disney, e Roger Rabbit.

personaggi cip e ciop agenti speciali
personaggi cip e ciop agenti speciali

Flounder, uno dei personaggi rapiti nel film, è il pesciolino spalla di Ariel ne La Sirenetta. Quando viene rapito da Sweet Pete mostra al cattivo una forchetta ammaccata definendola “arricciaspiccia”, citando la scena in cui Scuttle spiega ad Ariel l’utilizzo di vari oggetti umani.

Durante le scene ambientate alla fiera, compaiono molti personaggi dei cartoni, tra cui i My Little Pony, He-Man e Skeletor, Baloo di Il libro della giungla, uno striscione di Kronk di Le follie dell’imperatore, Tigra, supereroina Marvel apparsa nella serie del 1999 I Vendicatori e Lumiere di La bella e la bestia.

Una scena di Cip e Ciop agenti speciali è ambientata nella Valle Perturbante, anche detta “uncanny valley”, quel fenomeno che rende repellenti i personaggi realizzati con uno stile troppo vicino all’iperrealismo. Bob il Guerriero Vichingo è realizzato volutamente in quello stile, con una resa peggiore rispetto agli altri personaggi animati al computer, tanto che Cip appena lo vede commenta che «ha gli occhi in stile Polar Express», citando il film in animazione digitale in motion capture di Robert Zemeckis che ha per certi versi reso popolare il concetto dell’uncanny valley, a causa dei personaggi umani alienanti. Come dice Cip per descrivere l’effetto: «Tutto era realistico, ma sembrava sbagliato». L’aspetto di Bob potrebbe ricordare un ibrido tra Gimli di Il Signore degli Anelli e i personaggi di Beowulf, altro film in motion capture di Zemeckis.

Nella scena ambientata a Main Street, compaiono molti personaggi, tra cui due gatti umanoidi apparsi in Cats (l’adattamento del 2019 dell’omonimo musical, vituperato per il pessimo design e l’animazione alienante), Linda, la madre di Phineas in Phineas e Ferb, e Mr. Natural, il santone creato nel 1967 da Robert Crumb e poi protagonista della serie Zap Comix. Nel film è il proprietario di un negozio di parrucche.

personaggi cip e ciop agenti speciali

Nella sequenza ambientata nella sauna si vedono Zio Paperone nella versione di Ducktales in una tinozza d’oro (e poi, durante i titoli di coda, anche su delle banconote) e Randy Marsh di South Park.

personaggi cip e ciop agenti speciali

Tra i personaggi che Sweet Pete medita di modificare ci sono il nano Eolo e un Garfield forzuto, oltre a una versione che mischia Telespalla Bob (di I Simpson) e Sindrome (di Gli Incredibili). Entrambi i personaggi devono il loro design a Brad Bird, regista di Gli Incredibili e dell’episodio dei I Simpson in cui compare per la prima volta Telespalla Bob, Krusty va al fresco (in realtà era già apparso in un episodio precedente, ma con un design diverso).

Quando Cip finisce nella macchina per modificare l’aspetto dei cartoni, il suo orecchio assume la fattezze di quello di Snoopy, il beagle protagonista della striscia Peanuts, poi adattata in diversi cartoni per tv e cinema.

Su una panchina è attaccato il cartellone elettorale di Butt-Head (del duo Beavis e Butt-Head).

Verso la fine del film, Bob il vichingo cade da una struttura fieristica e quando si sveglia viene soccorso dal Pumbaa in versione digitale di Il re leone del 2019, B.O.B. di Mostri contro alieni e Mantide di Kung Fu Panda, tutti personaggi doppiati dallo stesso attore che dà voce e volto al vichingo, Seth Rogen.

personaggi cip e ciop agenti speciali

Tra i personaggi piratati da Sweet Pete in Cip e Ciop agenti speciali ci sono il Bigfoot di In viaggio con Pippo vestito con l’abito di Fred Flintstone, un ibrido tra Bambi e Pegasus, il cavallo di Hercules, un mix tra Casper e Picchiarello, Abu di Aladdin con il corpo di Donkey Kong e Samurai Jack con le fattezze di quello che sembrerebbe a prima a vista il detective dei fumetti John Blacksad (ma potrebbe essere un altro dei tanti felini antropomorfi dei cartoni, come Bagheera).

Nel finale, Sweet Pete si trasforma in un mostro composto da parti del corpo di personaggi diversi: le gambe di Woody di Toy Story e di uno dei Transformers, il braccio di Ralph Spaccatutto, i pantalonici di Topolino, la risata di Crudelia De Mon e la testa di Minou degli Aristogatti (o comunque un gatto che assomiglia a un incrocio tra lei e al cattivo di Cip & Ciop Gattolardo).

Nei titoli di coda compare Darkwing Duck, supereroe protagonista di una serie animata Disney andata in onda tra il settembre 1991 e il dicembre 1992 negli Stati Uniti e dal 1993 sulla Rai. La serie è un piccolo cult per gli appassionati disneyani, tanto che Darkwing Duck è stato inserito nel cast delle nuove Ducktales, anche se con una backstory molto diversa, e Disney sta lavorando a un reboot del personaggio.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.