La prima storia di Spider-Man spiegata da Chip Kidd vignetta per vignetta

spider-man chip kidd

Quest’anno Spider-Man festeggia 60 anni. Per celebrare l’evento, Marvel Comics ha in cantiere una serie di iniziative. Tra queste, è stata annunciata la pubblicazione del libro Spider-Man: Panel by Panel, in cui il designer di fama internazionale Chip Kidd decostruisce e analizza vignetta per vignetta Amazing Fantasy 15, storico albo in cui compare per la prima volta Spider-Man, scritto da Stan Lee e disegnato da Steve Ditko nel 1962. Un’operazione peraltro già fatta con i Fantastici Quattro lo scorso anno.

Il volume sarà di grande formato, conterà 384 pagine e presenterà inoltre testi del romanziere Walter Mosley, dell’editor di lungo corso di Marvel Comics Tom Brevoort, e dello storico del fumetto Mark Evanier e Sara Duke, curatrice della Library of Congress che conserva le tavole originali dell’albo.

Spider-Man: Panel by Panel sarà distribuito negli Stati Uniti il 27 ottobre 2022, ma si può già ordinare online anche dall’Italia.

Chip Kidd è uno dei più noti e importanti designer nel campo della grafica editoriale contemporanea. È art director per Knopf Publishing (marchio letterario del gruppo Random House) ed editor di Pantheon Books, per la quale ha curato graficamente la pubblicazione del Jimmy Corrigan di Chris Ware, del David Boring di Daniel Clowes e di Peanuts – The Art of Charles M. Schulz.

Tra i volumi dedicati al fumetto da lui realizzati ricordiamo: Batman AnimatedBatman: Collected e Bat-Manga!: The Secret History of Batman in Japan, che raccoglie le storie di Batman realizzate dal giapponese Jiro Kuwata, oltre a Jack Cole and Plastic Man: Forms Stretched to Their LimitsMythology: The DC Comics Art of Alex Ross e The Passion of Gengoroh Tagame: Master of Gay Erotic Manga.

Una selezione dei sui lavori si può ammirare nei libri Chip Kidd: Book One: Work: 1986-2006 e Chip Kidd: Book Two: Work: 2007-2017. Mentre Go: A Kidd’s Guide to Graphic Design è un testo che spiega la grafica, il design, l’estetica e la comunicazione visiva, rivolto a un target di pubblico tra i 10 e i 17 anni.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.