
Marvel Entertainment ha firmato un accordo con Genius Brands International e POW! Entertainment per acquisire i diritti di sfruttamento del nome e dell’immagine di Stan Lee, il co-creatore dell’universo Marvel e di personaggi come Spider-Man, Hulk, Thor e Iron Man, scomparso nel 2018.
L’accordo, che avrà la durata di 20 anni, permetterà alla Marvel di utilizzare il nome e l’immagine di Stan Lee in film, produzioni televisivi, parchi tematici, merchandising e altri tipi di esperienze (come le crocere); sfruttare tecnologie digitali e filmati d’archivio per imitare l’aspetto di Stan Lee; inserire lo sceneggiatore in linee di giocattoli, abbigliamento e videogiochi; utilizzare la voce di Stan Lee; stampare la sua firma nei fumetti.
Tecnicamente, dunque, la Marvel potrebbe persino utilizzare Stan Lee per nuovi cameo all’interno di film e serie tv, ricreando il suo volto digitalmente come è stato per esempio fatto negli ultimi anni con Carrie Fisher, Peter Cushing o Mark Hamill per i prodotti legati all’universo di Star Wars.
Secondo Andy Heyward, presidente del consiglio di amministrazione di Genius Brands – azienda che opera nel campo dell’intrattenimento e che dal 2020 gestisce le properties dell’autore in collaborazione con POW!, azienda creata nel 2001 a questo scopo – c’era bisogno che qualuno gestisse il retaggio di Stan Lee, soprattutto dopo i problemi sorti nei suoi ultimi anni di vita (che avevamo raccontato qui nel dettaglio), e la Marvel sembrava il posto ideale per questo: «È una personalità molto amata, e persino molto dopo che io e tutti voi saremo scomparsi, lui resterà l’essenza della Marvel».
Leggi anche:
- Luci e ombre di Stan Lee, raccontate in un libro
- 10 grandi storie di Stan Lee, secondo noi
- Tutti i cameo di Stan Lee al cinema e in tv
- Stan Lee, creatore di eroi, mondi, miti
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.