Il programma di TOFU, nuovo festival del fumetto a Torino

tofu torino festival fumetto
Il manifesto di TOFU 2022 disegnato da Roberto D’Agnano

Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 a Torino, presso gli spazi del locale OFF TOPIC in via Pallavicino 35, si svolgerà TOFU, un nuovo festival del fumetto ideato e curato dal fumettista Emanuele Rosso (Limoni, Goat).

Nella cornice di TOFU si terrà la mostra The B.I.G. Colors, una personale della fumettista e illustratrice Lucia Biagi (Misdirection, Punto di fuga) con le tavole della storia breve La cosa giusta, contenuta nell’antologia “Fai rumore”, da poco pubblicata da Il Castoro e curata dal collettivo Moleste, e con una selezione di tavole e di studi preparatori tratti da graphic novel The Cyan’s Anthem, che sarà pubblicato in autunno da Eris Edizioni.

Il festival inoltre darà spazio anche all’editoria indipendente e all’autoproduzione, con stand di alcune delle migliori realtà torinesi e italiane, in cui saranno presenti autori e etichette come: Adam Tempesta, Albhey Longo + Santamatita, Attaccapanni Press, Bad Moon Rising Production, Chierichetti Æditore + Laboratorio Zanna Dura, Coltello Comics, Enter Press + De Press, Mammaiuto, Sigaretten, Sofia Buti, Spazio Muffa, Telelefante Produzioni.

TOFU presenta un ricco programma di ospiti, eventi e incontri con il pubblico, che riportiamo di seguito:

Sabato 28 maggio

Ore 15.00 – Apertura Spazio DIY e bookshop del festival

Ore 15.30 – Inaugurazione “The B.I.G. Colors” mostra di tavole di Lucia Biagi e presentazione del progetto speciale con l’istituto di grafica “Albe Steiner” dedicato a Arte, perché? di Eleanor Davis (ADD Editore)

Ore 16.30 – “La presentazione DEFINITIVA de La Revue Dessinée” – Con Lorenzo Palloni ed Emanuele Racca, rispettivamente fondatore e autore del reportage “Fiori sull’osso”, si parla della prima rivista italiana di giornalismo a fumetti. Modera l’incontro Andrea “Dili” Dilillo, del canale YouTube “L’altro fumetto”

Ore 17.30 – “Nuova scuola VS Vecchia scuola”Roberto D’Agnano presenta Trap Kid (BD Edizioni), rintuzzato, ogni 4 barre, da Claudio Marinaccio, che racconta il rap sulla newsletter a fumetti “Smoking Cat”. Arbitra il freestyle Emanuele Rosso

Ore 19.00 – “Gameboy homeboys” – Chiacchiere contemporanee sul retrogaming. AlbHey Longo (in presenza) e Fabio “Kenobit” Bortolotti” (in collegamento) presentano Silica Void (Bao Publishing), switcha il traffico dati Juan Scassa

Ore 22.00 – “Radio Machine – Spoken Comics” – Lo spoken dj set di Maurizio Amendola attraversa l’universo folk di This Machine (Diabolo Edizioni), accompagnato dal live painting di Federico Appel, autore dei disegni del graphic novel

Ore 23.30 – “Anche i fumettisti sanno fare i dj” – Dj set al Bistrò, in console (come si diceva un tempo) ritorna la strana coppia formata da Samuel Daveti e Giorgio Trinchero

Domenica 29 maggio

Ore 12.00 – Apertura Spazio DIY e bookshop del festival

Ore 12.30 – Comics & Music brunch – Un dj set a tema accompagnerà il brunch domenicale di OFF TOPIC, per rilassarsi prima degli incontri del pomeriggio. O per riprendersi dopo la festa della sera prima!

Ore 15.00 – “Ogni famiglia infelice è felice a modo suo”Sara Garagnani presenta Mor. Storia per le mie madri (ADD Editore). Interviene la scrittrice, traduttrice e insegnante Luisa Pellegrino 

Ore 16.00 – “Chissà dov’è casa mia” – Presentazione di Tre storie per non morire, il primo fumetto pubblicato da Morsi Editore, con l’editor Rossano Dalla Barba, il disegnatore Marco Vesco e direttamente dalla Repubblica Democratica del Congo lo sceneggiatore Lucio Cascavilla. Interviene il giornalista Alessandro Cappai

Ore 17.00 – “La storia è mia e la gestisco io!” – Presentazione dell’antologia Fai rumore (Editrice Il Castoro), curata dal collettivo transfemminista Moleste. Con le autrici Lucia Biagi, Eleonora Antonioni e Laura Guglielmo. Prova a intervenire (a suo rischio e pericolo) Giorgio Trinchero

Il progetto speciale per le scuole

Uno degli obiettivi di TOFU è di provare costantemente ad allargare il bacino di lettori e appassionati, coinvolgendo gli studenti delle scuole in lezioni e attività laboratoriali che ruotano attorno al fumetto.

Per questa prima edizione si è partiti con un progetto pilota che ha coinvolto l’istituto professionale statale “Albe Steiner”: la classe 4^C, guidata dall’insegnante Luisa Pellegrino, ha letto e approfondito Arte, perché?, opera di Eleanor Davis recentemente pubblicata da ADD Editore, e ha poi realizzato un’intervista all’autrice, che si è svolta in collegamento telematico tra Italia e Stati Uniti.

Il progetto sarà presentato al pubblico nel momento inaugurale del festival, sabato 28 maggio alle ore 15.00.

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.