Quanto è bello vedere Spider-Man pestato a sangue

Il rilancio di " The Amazing Spider-Man", scritto da Zeb Wells per i disegni di John Romita Jr., raccontato numero per numero da Andrea Fiamma.

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER PER THE AMAZING SPIDER-MAN 3

amazing spider-man 3 lapide

Sei mesi fa, alcune non ben specificate azioni di Peter Parker hanno compromesso la sua vita: ora è pieno di debiti e ha bruciato i ponti con i suoi affetti più cari. Non fa che dedicarsi al lavoro di supereroe: ha fermato un traffico d’armi tra il boss criminale Lapide e la gang della Rosa, indebolendo la nomea del primo agli occhi della malavita newyorchese. Come rimostranza, Lapide ha messo fuori gioco da solo il Signore del Crimine, che riforniva di armi le varie gang. Ed è riuscito a catturare Peter.

Amazing Spider-Man 3, il terzo albo del nuovo ciclo del personaggio curato da Zeb Wells e John Romita Jr., riparte da qui con una copertina che, a differenza della fregatura del numero precedente, mantiene le promesse di quello che mostra.

Cosa succede nell’albo

Un uomo bussa alla porta di Peter. Gli vuole parlare di alcune “chiamate indesiderate” che Peter avrebbe fatto a Mary Jane. Al campanello non risponde nessuno, ma l’uomo intercetta un’altra persona che sta cercando Peter: l’incaricato a riscuotere i debiti dell’ospedale. Il primo uomo si offre di pagare una parte del debito.

Randy Robertson, figlio del giornalista Robbie (con cui Lapide ha trascorsi burrascosi), e la sua ragazza Janice Lincoln, figlia di Lapide, hanno deciso di sposarsi, ma Robbie viene preso in ostaggio da Coniglia Bianca: nonostante avesse dato il suo beneplacito, Lapide vuole impedire l’unione.

Intanto, Spider-Man è prigioniero di Lapide, che lo pesta a sangue per aver interferito con i suoi affari. Dopo aver raccontato le sue origini e aver spiegato di essersi limato i denti per difendersi dai bulli da piccolo, Lapide fa partire la sua vendetta: i suoi uomini, vestiti come i membri della gang della Rosa, stanno per compiere una carneficina, di modo da attirare l’attenzione di qualche supereroe, che punirà il criminale per la strage. Lapide saluta Spider-Man e ordina a un suo scagnozzo di uccidere l’eroe con un colpo di pistola.

Appunti sparsi

Amazing Spider-Man 3 si concentra sul personaggio di Lapide (in originale Tombstone), un cattivo di seconda fascia che – dopo essere stato creato negli anni Ottanta da Gerry Conway e Alex Saviuk – fu poco usato dagli autori Marvel. È tornato alla ribalta solo di recente, comparendo in alcuni archi narrativi dello stesso Spider-Man. Zeb Wells lo mette ora al centro della sua gestione, e le intenzioni sembrano quelle di farlo diventare un personaggio a tutto tondo che rivaleggi con Kingpin. Per fare questo, lo sceneggiatore ha distanziato Lapide da quelle che erano le coordinate originali del personaggio.

Lonnie Lincoln, il vero nome del criminale, era un bambino albino che parlava per sussurri e aveva il naso schiacciato, caratteristiche che lo rendevano simile a un vampiro. Da adolescente era diventato alto due metri e si era limato i denti per assomigliare ancora di più a un creatura della notte. Amico d’infanzia di Robbie Robertson, i due finirono presto ai ferri corti a causa dell’attività giornalistica di Robertson. Lapide arrivò a spezzare la schiena a Robertson nella storia Ricordi mortali, apparsa nel 1988 su Peter Parker, Spectacular Spider-Man 139 sceneggiata da Gerry Conway e disegnata da Sal Buscema e citata in una vignetta di questo albo.

Nel raccontare di nuovo le sue origini, Wells mantiene alcuni degli elementi originari ma si allontana dalla rappresentazione vampiresca, approfondendo le motivazioni psicologiche dietro la scelta di limarsi i denti e facendolo disegnare a Romita più dalle parti di qualche malfamato criminale uscito dalle storie di Daredevil, con i lineamenti tozzi e la stazza più possente – oltre a una dose di efferatezza non indifferente. Wells lo rende anche protagonista di un monologo sulla mania di etichettare “buoni” e “cattivi” in base alle prime impressioni. Lapide non era mai stato oggetto di grandi attenzioni e, a meno che la trama poi non sterzi in altre direzioni, ci sono i presupposti affinché questa sia la sua “grande storia”.

amazing spider-man 3 2022 marvel comics
amazing spider-man 3 2022 marvel comics
amazing spider-man 3 lapide 2022 marvel comics
john romita jr

Nel disegnare il personaggio Spider-Man, Romita Jr. si conferma davvero sul pezzo. C’è una splendida splash page in cui l’eroe è piegato di fronte a Lapide, un grande colpo d’occhio la cui costruzione circolare spinge con oppressione sulla schiena dell’eroe, dando la sensazione di fatica e schiacciamento. Di seguito il fumettista si supera disegnando uno dei migliori pestaggi mai subiti da Spider-Man. Una sequenza d’azione carica di realismo capace di trasmettere una vera sensazione di violenza e dolore. Obiettivamente siamo di fronte a una grande prova fumettistica, per espressività, regia, dinamica e ritmo. Impossibile pretendere di più da un disegnatore.

Resta invece abbastanza imbarazzante la rappresentazione dei bambini. I flashback con il piccolo Lonnie sono visivamente cringe: i bambini disegnati da Romita Jr. assomigliano a figurine con la testa enorme, dei bobble head parlanti. Per fortuna sono solo un paio di pagine. Ma se avete il gusto dell’orrido vi consiglio Superman: Anno uno, il racconto delle origini di Superman realizzato da Frank Miller e Romita Jr. nel 2019, un’opera disegnata con mestiere – anzi, con alcune pagine perfino mirabili – rovinata però da una prima parte in cui il disegnatore è costretto a ritrarre il piccolo Clark Kent in svariate situazioni.

Il risultato è una serie di tavole alienanti (eccone qui alcune), con questo esserino dal corpo non proprio bambinesco (è più il corpo di un adulto in miniatura) e la testa enorme. Visioni inconsapevolmente surreali. Per il resto, se disegnate così, potrei leggere solo storie in cui Spider-Man viene picchiato a sangue in posti oscuri per il resto della mia vita di lettore.

Leggi tutti gli articoli sul rilancio di Spider-Man

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.