Nel terzo episodio di Ms. Marvel esordisce un super gruppo dei fumetti Marvel

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Nel terzo episodio di Ms. Marvel – la nuova serie dei Marvel Studios disponibile in streaming su Disney+ – fa il suo esordio nel Marvel Cinematic Universe un super gruppo conosciuto nei fumetti come ClanDestine.

All’inizio della puntata, Ms. Marvel scopre che il ragazzo per cui si era presa una cotta nell’episodio precedente, Kamran, fa parte di un clan di djinn immortali (in italiano anche jinn, entità sovrannaturali citate dal Corano e aventi perlopiù carattere maligno) provenienti da un’altra dimensione e guidati da Najma, la madre del ragazzo. È lei stessa ad affermare che il loro nome è Clandestine.

Se nella serie tv il gruppo ha intenzioni malvage e combatte contro Kamala Khan, nei fumetti di Marvel Comics il ClanDestine è invece un gruppo di supereroi, formato dai figli di Adam Destine – essere immortale che combatté nelle Crociate con Riccardo Cuor di Leone – e di Elalyth, una djinn. Tutti dotati di super poteri, furono convinti a diventare un gruppo di supereroi dai due membri più giovani, i gemelli Roy e Pandora, noti anche come Crociato Cremisi e Imp.

clandestine marvel
Il ClanDestine nella versione a fumetti, in un disegno di Alan Davis

Il gruppo fu creato nel 1994 dall’autore britannico Alan Davis (Capitan Bretagna, Excalibur) ed ebbe una vita editoriale molto breve. La serie ClanDestine durò infatti solo 12 numeri e fu seguita nel 2008 da una miniserie in 5 albi. Successivamente i personaggi sono riapparsi solo sporadicamente all’interno dell’universo Marvel. In Italia, la prima serie fu tradotta a metà anni Novanta su due testate antologiche come Marvel Magazine e Marvel Mix e da allora mai più rieditata, mentre la seconda in un volume della collana 100% Marvel.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.