ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

Come succede per le altre produzioni dei Marvel Studios, anche la serie tv Ms. Marvel – che ha esordito l’8 giugno su Disney+ – presenta molti easter egg, rimandi, citazioni, strizzatine d’occhio a fatti fumettistici (e non). Abbiamo scelto le curiosità più significative del quarto episodio:
• Questo quarto episodio di Ms. Marvel è basato sul numero 12 della serie a fumetti del personaggio, di G. Willow Wilson e Mirka Andolfo, pubblicato negli Stati Uniti nel 2016 (e in Italia tradotto sul volume Marvel-Verse: Ms. Marvel di Panini Comics). Anche lì Kamala tornava a Karachi in visita dalla nonna e dagli altri parenti, ma con una motivazione diversa: se nella serie tv va in Pakistan per scoprire qualcosa di più sull’origine dei propri poteri, nei fumetti ci andava per ritrovare se stessa dopo un periodo difficile. La trama dell’episodio in ogni caso non ha molti punti di contatto con quella della storia a fumetti, a parte l’esordio di Pugnale Rosso.
• Se ne volete sapere di più sulla Partizione più volte citata nell’episodio e sulla (tesa) situazione politica fra India e Pakistan, vi rimandiamo a un esaustivo articolo del Post di qualche anno fa, ma ancora molto attuale.
• Nella scena del mercato, quando un uomo scatta una Polaroid a Kamala Khan, è possibile notare sopra la sua testa un QR Code che porta al sito ufficiale di Marvel Comics e permette di leggere gratuitamente – in versione digitale e in inglese – proprio il numero 12 di Ms. Marvel.
• Nella stazione di Karachi, Kamala Khan si trova davanti a un murale di Scott Lang/Ant-Man. L’opera è accreditata a una artista di nome Saira Hussain a partire da un disegno di Adrian Alphona, il disegnatore delle prime storie a fumetti di Ms. Marvel.
• Quando Pugnale Rosso la identifica come americana, Kamala Khan gli chiede: «Come fai a sapere che non sono canadese?». Questa battuta è un riferimento al fatto che l’attrice protagonista, Iman Vellani è in realtà canadese (di origini pakistane, nata proprio a Karachi).
• Pugnale Rosso dimostra fin da subito una certa cultura nerd. Oltre a citare Donkey Kong, dice a Kamala, scherzando, «Vieni con me se vuoi vivere» (in originale «Come with me if you want to live»), citando Terminator 2.
• Questa la playlist dei brani presenti nell’episodio 4 di Ms. Marvel:
- Summer Nights — Raaginder (feat. Wisechild)
- Indian Drummers — Charles James Nicholas Casey, Johnny Kalsi e Steven Guy Hellier
- Bahon Mein Aa Gori — APM Music
- Dheemi Dheemi — A-Zal, A Khan & Farad
- Aroh (Ever Growing) — Universal Music Production
- Jashn Ki Shaam — Sidhant Kapoor (feat. Jatinder Singh)
- Come Arond (Main) — Warner Chappell Production Music
- Punjabi Rockers — Ali Kahn Band
- Sun Sun Dil Di Pukaar — 5 Alarm Music
- Baajare Da Sitta (Yip Wong Remix) — 5 Alarm Music
- Move With It — Extreme Music
- Pasoori — Shae Gill e Ali Sethi
- AAG — Talal Qureshi (feat. Naseebo Lal)
- Disco Deewane — Nazia Hassan
- Doobne De (Reprise) — Hassan & Roshaan
- Babia — Sajjad Ali
- Mera Laung Gawacha — Musarrat Nazir
- Up Inna — Cadenza, M.I.A., Guiltybeatz
• In occasione della trasferta pakistana, cambiano anche i titoli di coda, che non mostrano più edifici e panorami di Jersey City ma proprio di Karachi.
• Tra gli autori di fumetti ringraziati nei titoli di coda figura solo un nome nuovo rispetto agli episodi precedenti, quello di Mirka Andolfo, co-creatrice insieme alla sceneggiatrice G. Willow Wilson del personaggio di Pugnale Rosso (di cui abbiamo parlato qui nel dettaglio).
Leggi anche:
- Ms. Marvel, gli easter egg dell’episodio 3
- Il nuovo trailer di “Thor: Love and Thunder”
- La cultura pop è morta?
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.