Come cambia Braccio di Ferro

nuovo braccio ferro

Dopo 93 anni di pubblicazioni Popeye – lo storico fumetto americano con protagonista il marinaio da noi noto come Braccio di Ferro – ha ricevuto un restyling ad opera del suo nuovo autore, Randy Milholland.

La striscia domenicale di Popeye – pubblicata su decine di quotidiani statunitensi e disponibile online sul sito di King Feature Syndacate – è passata infatti nelle mani del quarantaseienne fumettista texano a partire dal 5 giugno 2022. Fin da subito, Milholland ha cercato di attualizzare e modernizzare la serie, grazie a un umorismo più contemporaneo e a un cast di personaggi più diversificato, senza allontanarsi troppo dalle basi gettate negli anni Venti e Trenta dello scorso secolo da E.C. Segar, il creatore della striscia.

Il tratto di Milholland fonde con efficacia lo stile dell’animazione per bambini moderna con elementi tipici della striscia classica, creando personaggi plastici dai colori vivaci. L’autore, grazie a una profonda conoscenza della serie, punta a reintrodurre caratteristiche fantastiche perse nel corso degli anni o a riproporre personaggi dimenticati che non appaiono nel fumetto da quasi cento anni.

Il nuovo autore, che da oltre vent’anni realizza webcomic – in particolare Something Positive, in corso dal 2001 – aveva disegnato per la prima volta Popeye nel 2019, quando King Features Syndicate aveva invitato autori esterni a reinterpretare Braccio di Ferro per festeggiare i 90 anni del personaggio. Il progetto in questione era chiamato Popeye’s Cartoon Club, un titolo che risale a quando il creatore del fumetto, Elzie Crisler Segar, invitava i fan a disegnare la striscia.

Milholland succede al novantacinquenne Hy Eisman, fumettista veterano in servizio alla King Features Syndicate da oltre cinquant’anni, che ha lavorato a Popeye dal 1994 dopo aver in precedenza prestato le proprie matite anche a un altro classico, The Katzenjammer Kids (striscia ideata da Rudolph Dirks nel 1897 e in Italia nota come Bibì e Bibò).

nuovo braccio ferro
Due vignette dalla prima domenicale realizzata da Randy Milholland

Il personaggio di Braccio di Ferro fece la sua prima comparsa nella serie di strisce giornaliere di E.C. Segar Thimble Theatre (traducibile come “piccolo teatro”), nell’episodio Bernice the Whiffle Hen (La gallina Fischiona Africana, 10 settembre 1928 – 27 marzo 1929 ) del 17 gennaio 1929. Popeye rivelò ben presto le sue capacità fuori dal comune: è indistruttibile, capace di distribuire pugni micidiali, litigioso, ma allo stesso tempo generosissimo e ingegnoso nei limiti di quella logica particolarmente surreale che caratterizzò tutta la produzione di Segar.

Le avventure del rozzo marinaio conquistarono presto il cuore dei lettori insieme al gruppo di personaggi composto da Olivia Oyl (Olive Oyl), Poldo Sbaffini (J. Wellington Wimpy), Pisellino (Swee’ Pea) e molti altri. Nel giro di due anni, infatti, le strisce di Thimble Theatre arrivarono su numerosi quotidiani statunitensi, e il picco del successo della striscia fu poi raggiunto intorno alla metà del Novecento. Nel corso degli anni si sono avvicendati molti autori, ma finora la serializzazione non è mai stata interrotta.

Nei decenni, Braccio di Ferro ha inoltre ispirato numerosi cartoni animati e un film live-action del 1980 diretto da Robert Altman con protagonista Robin Williams. Negli anni Sessanta e Settanta furono realizzati anche fumetti del personaggio da autori italiani per il mercato nostrano, raccolti da Editoriale Cosmo in una recente collana.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.