Una linea di classici Penguin dedicata ai supereroi Marvel

penguin classics marvel collection

Per la prima volta, le storie a fumetti di alcuni fra i più noti supereroi di Marvel Comics entrano a far parte di Penguin Classics, la collana che da più di 75 anni presenta in lingua inglese i più importanti classici della letteratura internazionale, con una linea grafica ormai inconfondibile caratterizzata dalla costina nera e il logo con il pinguino.

Ad autori come John Steinbeck, Arthur Miller, Jorge Luis Borges, Pablo Neruda, Hannah Arendt e Jack Kerouac si andranno così ora ad aggiungere nomi particolarmente noti agli appassionati di fumetti come quelli di Stan Lee, Jack Kirby, Steve Ditko, Jim Steranko, John Romita e Joe Simon.

I primi tre volumi di Penguin Classics Marvel Collection saranno The Amazing Spider-Man (con all’interno Amazing Fantasy 15, The Amazing Spider-Man 1-4, 9, 10, 13, 14, 17-19, Strange Tales 97, The Amazing Spider-Man Annual 1), Captain America (con Captain America Comics 1; Tales of Suspense 59, 63-68, 75-81, 92-95, 110-113, Captain America 78) e Black Panther (con Fantastic Four 52-53, Jungle Action 6-21). Tutti e tre i volumi saranno disponibili a partire dal 14 giugno sia in edizione brossurata che cartonata, con redazionali a cura di Ben Saunders, tra i principali esperti mondiali di fumetto americano, nonché editor di questa nuova linea.

«I Penguin Classics sono i libri che hanno modellato la nostra cultura e cambiato il modo in cui vediamo il mondo e noi stessi. Attraverso poesia, prosa, teatro e ora fumetto, parlano in modo forte ai lettori di tutto il mondo oggi così come facevano nella loro epoca e nel loro posto» ha affermato Jessica Harrison, direttore editoriale di Penguin Classics. «Siamo entusiasti di presentare i classici della Marvel come Penguin Classic e di mettere i lavori iconici di Stan Lee, Steve Ditko, Jack Kirby e tanti altri storici autori sulle mensole delle librerie al fianco della più grande letteratura mondiale.»

Quella di Penguin Classic Marvel Collection non è la prima collaborazione fra Marvel Comics e il gruppo editoriale Penguin Random House – il più grosso degli Stati Uniti -, che dallo scorso ottobre è il distributore esclusivo dei fumetti della casa editrice in fumetteria. Nonostante già da tempo Penguin Random House distribuisse in libreria (ma in alcuni casi anche in fumetteria) volumi e graphic novel di diverse case editrici, tra cui DC Comics, Archie Comics, IDW Publishing, Dark Horse Comics, Legendary Comics e Kodansha USA, il gruppo editoriale è entrato così per la prima volta nel cosiddetto mercato diretto (o “direct market”, in inglese), passando dalla porta principale, tramite un contratto di esclusiva firmato con il primo editore di fumetti nordamericano.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.