
Il 17 giugno, durante il salone internazionale del fumetto di Erlangen, sono stati consegnati i premi Max und Moritz 2022. Inaugurati nel 1984 e intitolati al libro illustrato per ragazzi del 1865 Max und Moritz di Wilhelm Busch – considerato il primo esempio di protofumetto tedesco – i premi sono il più importante riconoscimento fumettistico della Germania. Negli anni sono stati assegnati anche a diversi autori italiani: Lorenzo Mattotti nel 1992 per Fuochi, Hugo Pratt nel 1996 per Saint-Exupéry, Laura Scarpa nel 2002, su testi di Carlos Trillo, per Come la vita e Gipi nel 2006 per Gli innocenti.
Di seguito, l’elenco completo dei vincitori dei premi Max und Moritz 2022:
- Miglior autore germanofono: Birgit Weyhe
- Miglior fumetto germanofono: Work-Life-Balance, di Aisha Franz (Reprodukt)
- Miglior fumetto straniero: Dragman, di Steven Appleby (Schaltzeit Verlag)
- Miglior fumetto documentario: Im Spiegelsaal, di Liv Strömquist (avant-verlag)
- Miglior fumetto per bambini: Trip mit Tropf, di Josephine Mark (Kibitz Verlag)
- Miglior esordio: Melek + ich, di Lina Ehrentraut (Edition Moderne); Pfostenloch, di Daniela Heller (Kunsthochschule Kassel/avant-verlag); Who’s the Scatman?, di Jeff Chi (Zwerchfell)
- Premio del pubblico: Lisa und Lio, di Daniela Schreiter (Panini Comics)
- Premio speciale della giuria: ad Alexander Braun, critico, artista, storico dell’arte e collezionista di fumetti, soprattutto di Windsor McKay
- Premio speciale della giuria alla carriera: Naoki Urasawa
Tra i vincitori dei premi Max und Moritz 2022 figurano dunque autori pubblicati anche in Italia, come Aisha Franz (di cui Canicola ha tradotto Alien nel 2012) e Liv Strömquist (I sentimenti del principe Carlo, Fandango Libri, 2018), oltre ovviamente al giapponese Naoki Urasawa, noto per manga come 20th Century Boys, Monster e il recente Asadora.
Leggi anche:
- Lettere che raccontano storie speciali
- Un disco ispirato al graphic novel “George Sprott” di Seth
- Il video in cui Naoki Urasawa insegna a tracciare una linea col pennino
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.