Radar. 9 fumetti da non perdere usciti questa settimana

Una selezione di alcuni dei fumetti pubblicati in settimana, che secondo noi meritano la vostra attenzione.

radar fumetti settimana

Speciale Tex 38 – I due fuggitivi (Sergio Bonelli Editore). Il nuovo “Texone” (lo storico speciale di Tex che esce ogni anno all’inizio dell’estate) è scritto da Gianfranco Manfredi (Tex, Magico Vento, Volto Nascosto) e disegnato da Giovanni Freghieri (Dylan Dog, Martin Mystère). Le vicende ruotano attorno a un bandito che ha deciso di lasciarsi alle spalle la vita criminale ma è costretto a fuggire da alcuni ex-colleghi e da un gruppo di spietati bounty hunters. Qui ci sono un po’ di cose da sapere e alcune pagine in anteprima.
(acquista online)

La vergine del bordello (Bao Publishing). Un volume che raccoglie in forma integrale i quattro capitoli della serie Miss Pas Touche, firmata dal compianto sceneggiatore Hubert (Pelle d’uomo) e dai disegnatori Marie Pommepuy e Sébastien Cosset, che si nascondono dietro lo pseudonimo di Kerascoët e che con Hubert avevano già realizzato il graphic novel Bellezza nel 2006. Le vicende ruotano attorno a Bianca, una ragazza che finisce col vivere in una casa di piacere nella Parigi degli anni Trenta e che, rifiutando di prostituirsi, diventa la presenza più anomala e apprezzata di quel luogo.
(acquista online)

Maldestro dalla nascita (Bao Publishing). Un fumetto autobiografico in cui Yaro Abe, autore della fortunata serie manga La taverna di mezzanotte, racconta la storia della propria infanzia e del rapporto con suo padre, chiedendosi quanto sia difficile trovare il proprio posto nel mondo.
(acquista online)

Caro fratello… Omnibus (J-Pop). Uno shojo manga scritto e disegnato da Riyoko Ikeda (l’autrice di Lady Oscar) nel 1974. La giovane protagonista, Nanako Misonoo, si trova alle prese con i suoi primi turbamenti amorosi. Invece di tenere un diario, preferisce scrivere delle lettere indirizzate a un ragazzo più grande, che tratta come un fratello.
(acquista online)

Blue Giant 1 (J-Pop). Primo volume (di 10) di un fumetto scritto e disegnato da Shinichi Ishizuka e premiato come miglior manga alla 62esima edizione degli Shogakukan Manga Award. Uno studente del terzo anno delle superiori, Dai Miyamoto, è un grande appassionato di jazz e sogna di diventare il più grande sassofonista al mondo.
(acquista online)

Our True Colors 1-3 (Panini Comics). L’edizione integrale di un manga realizzato da Gengoroh Tagame nel 2018, a 4 anni di distanza dal suo lavoro più noto, la miniserie Il marito di mio fratello. Protagonista della storia è Sora, uno studente che non riesce a dichiarare il proprio amore a un compagno di classe e che grazie all’aiuto di un misterioso anziano riuscirà a fare coming out.
(acquista online)

Marvel Integrale: Thor 1 (Panini Comics). Prima uscita di una nuova edizione integrale – in formato bonelliano – del ciclo di Thor scritto da Jason Aaron, in occasione dell’uscita di Thor: Love and Thunder. La run, che si è conclusa nel settembre 2019 dopo ben 7 anni di avventure, ha avuto varie vite editoriali, ha attraversando i diversi rilanci del parco testate Marvel e ha avuto molte svolte narrative, che abbiamo riassunto in questo articolo.
(acquista online)

1984 (Star Comics). La trasposizione a fumetti del celebre romanzo distopico di George Orwell del 1949. In un mondo in cui tutto è monitorato e controllato, il giovane Smith cercherà di sfuggire alla morsa del Grande Fratello, la misteriosa entità che presiede il Partito. Testi di Jean-Christophe Derrien, disegni di Rémi Torregrossa. Qui ci sono un po’ di pagine in anteprima.
(acquista online)

Until I Meet My Husband (Star Comics). L’autobiografia a fumetti di un’attivista gay giapponese, Ryosuke Nanasaki, che si avvale del contributo del disegnatore Yoshi Tsukizuki, già noto per le sue produzioni Boys’ Love. La consapevolezza di sé, i primi amori, le delusioni, la frustrazione e il coraggio di rincorrere la propria felicità, attraverso una testimonianza in prima persona. La versione in prosa dell’opera, anch’essa edita da Star Comics, ha una copertina di Alessandro Baronciani.
(acquista online)

Tutti i fumetti in uscita di questa settimana

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.