
Il film d’animazione Evangelion:3.0+1.01 Thrice Upon a Time uscirà nei cinema italiani il 12, 13 e 14 settembre distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit. Il lungometraggio sarà presentato nelle sale con un nuovo doppiaggio rispetto alla versione resa disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video a partire dal 13 agosto dell’anno scorso.
Quello che arriva al cinema a settembre è l’ultimo film di Evangelion, il quarto del ciclo Shin Evangelion diretto da Hideaki Anno, dopo Evangelion: 1.0 You Are [Not] Alone, Evangelion: 2.0 You Can [Not] Advance e Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo, rispettivamente del 2007, 2009 e 2012.
Di seguito, la sinossi di Evangelion:3.0+1.01 Thrice Upon a Time diffusa da Nexo Digital e il trailer del film.
Evangelion:3.0+1.01 Thrice Upon a Time racconta dell’organizzazione anti-Nerv Wille, guidata da Misato, che arriva nella città vecchia di Parigi, una città ormai rossa a causa della nucleizzazione. L’equipaggio della nave AAA Wunder atterra su un pilastro di contenimento e ha solo 720 secondi di tempo per ripristinare la città. L’Unità-08 di Mari si prepara a intercettare una colonia di Eva della Nerv. Nel frattempo, Shinji, Asuka e Rei (nome provvisorio) vagano per il Giappone.
Il franchise Evangelion, ormai uno dei lavori di fantascienza più influenti degli ultimi decenni, è nato nel 1995 con la serie animata Neon Genesis Evangelion, concepita e scritta dal regista Hideaki Anno e realizzata dallo Studio Gainax. La storia riprende gli stilemi delle serie di “robottoni” degli anni Settanta, ma con una estetica moderna e visionaria e tematiche psicologiche ampiamente sviluppate.
Neon Genesis Evangelion ha per protagonista un quattordicenne di nome Shinji Ikari, un ragazzo particolarmente introverso che si ritrova costretto dal padre e dalla organizzazione Nerv a pilotare un futuristico robot gigante, unica arma a disposizione dell’umanità per respingere l’invasione di creature malefiche chiamate “angeli”. Oltre a lui, a ricoprire questo ruolo ci sono due ragazze molto diverse l’una dall’altra, Rei Ayanami e Asuka Sōryū Langley, la prima indifesa ed estremamente introversa e l’altra vivace e particolarmente spavalda. La storia è inoltre arricchita da riferimenti a miti religiosi occidentali, da una trama intricata e da una profonda caratterizzazione dei personaggi.
Leggi anche:
- La nuova edizione del manga di Evangelion pubblicata da Panini
- La fine di Evangelion, confusa e felice
- L’ultimo film di Evangelion ha stabilito un record di streaming
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.