
Matt e Ross Duffer, i due fratelli creatori di Stranger Things, sono al lavoro con la loro neonata casa di produzione Upside Down Pictures su un adattamento live-action del manga Death Note di Tsugumi Ōba e Takeshi Obata, per conto di Netflix.
Per il momento, non è stato fornito alcun ulteriore dettaglio su tale adattamento, e non si sa nemmeno se si tratterà di un film o una serie tv. Per Netflix, i fratelli Duffer realizzeranno inoltre uno spin-off televisivo di Stranger Things, la serie nata nel 2016 di cui sono stati resi disponibili negli scorsi giorni gli ultimi episodi della quarta stagione (qui c’è la nostra recensione).
Pubblicato in 12 volumi fra il 2004 e il 2006, Death Note – con oltre 30 milioni di copie vendute – è stato uno dei più grandi successi nella storia recente del fumetto giapponese. In Italia il manga è stato tradotto da Panini Comics, che di recente l’ha rieditato in un unico volume di 2.400 pagine, racchiuso in un cofanetto argentato.
La serie ha come protagonista Light Yagami, un ragazzo che entra in possesso di un quaderno magico appartenente a un dio della morte, grazie al quale riceve il potere di uccidere chiunque voglia semplicemente scrivendo il nome della persona e la modalità della morte sul quaderno. Yagami decide di utilizzare questo potere per uccidere i peggiori criminali del mondo, ma sulle sue tracce, a causa della natura sospetta delle misteriose morti, sarà chiamato a investigare Elle, famoso detective privato. È l’inizio di un pericoloso gioco fatto di alleanze e repentini tradimenti, in un continuo tentativo di superare in astuzia il proprio avversario.
Nel 2017, Netflix aveva già prodotto un film live-action basato su Death Note, diretto da Adam Wingard e interpretato da Nat Wolff, Margaret Qualley e Keith Stanfield. Di questo film, nel 2018 era stato annunciato un sequel, che però non ha mai visto la luce.
Leggi anche:
- “Death Note” spiegato (quasi) in breve
- 8 cose da vedere in streaming su Netflix a luglio 2022
- Netflix annuncia un anime di Junji Ito
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.