ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER

In Thor: Love and Thunder – il nuovo film prodotto dai Marvel Studios uscito nei cinema questa settimana – ha un ruolo importante una potente entità cosmica proveniente dai fumetti, qui alla sua prima apparizione nel Marvel Cinematic Universe: Eternità.
Creato nel 1965 da Stan Lee e Steve Ditko per una storia del Doctor Strange, nei fumetti Eternità rappresenta lo scorrere del tempo nell’universo Marvel e fa parte di un gruppo di avatar simboleggianti le principali forze universali, insieme a Infinità, Morte, Oblio e altri. Tra questi, però, Eternità è il più potente. Rappresentando anche tutta la vita, è l’esatto opposto di Morte.
La forma che Eternità assume nei fumetti è molto simile a quella vista in Thor: Love and Thunder, caratterizzata da una silhouette scura costellata di astri e pianeti, con una sorta di maschera dalle sembianze umanoidi divisa a metà.

In Thor: Love and Thunder, Eternità resta un’entità cosmica molto potente. Collocato al centro dell’universo e raggiungibile attraverso il Bifrost – il ponte arcobaleno degli Asgardiani – sembra però essere estraneo al concetto di tempo. A lui gli individui della galassia si rivolgono invece per richiedere che venga esaurito un desiderio (nel caso di Gorr il macellatore di dei, quello di riportare in vita sua figlia).
Distribuito il 6 luglio, Thor: Love and Thunder è il quarto film della saga cinematografica del dio del tuono dopo Thor, Thor: The Dark World e Thor: Ragnarok. Diretto e co-sceneggiato da Taika Waititi, presenta nel proprio cast anche Chris Hemsworth (Thor), Tessa Thompson (Valchiria), Christian Bale (Gorr il macellatore di dei), Chris Pratt (Star-Lord), Pom Klementieff (Mantis), Dave Bautista (Drax), Karen Gillan (Nebula), Vin Diesel (Groot), Bradley Cooper (Rocket Raccoon) e Russell Crowe (Zeus).
Leggi anche:
- “Thor: Love and Thunder” è un film sgangherato ed estenuante
- Come e quando Jane Foster è diventata Thor
- 20 personaggi che hanno impugnato il martello di Thor
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.