Cosa c’è nel numero 122 di “Fumetto”, la rivista dell’ANAFI

È disponibile il numero 122 di Fumetto, la rivista dell’ANAFI, la più longeva associazione di collezionisti di fumetto italiana. La rivista è riservata ai soci dell’associazione, alla quale si può aderire attraverso il sito dedicato. Di seguito un’estratto del numero, con copertina, sommario e alcune pagine interne.

fumetto 122 anafi

Il numero è dedicato, a partire dalla copertina, a Richard Corben, uno dei più innovativi disegnatori di fumetti, scomparso alla fine del 2020. Alberto Becattini e Bruno Caporlingua ne ripercorrono la carriera e l’opera in un lungo articolo corredato da una fumettografia e un fumetto breve. Seguono: la terza parte del saggio di Stefano Bettini sui supereroi e la controcultura americana nel decennio 1964-1974; ricordo di Claudio Bertieri, uno dei pionieri italiani della critica a fumetti; un ritratto del disegnatore Giorgio (o Jorge) Scudellari; un articolo su Sergio Tisselli e le sue figurine western relative alla guerra franco-indiana.

Ancora, una riflessione di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi sul graphic novel e una panoramica su Andy Cap firmata da Alessandro Bottero. Completano il numero un reportage di Evariste Blanchet sul Festival SoBD di Parigi 2021 e un “Come eravamo” del 1951, che riprende due testate dell’epoca concordi sulla pericolosità sociale degli allora cosiddetti “giornalini”. Completano il numero gli spazi dedicati alle recensioni.

fumetto 122 anafi
fumetto 122 anafi

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.