
Sergio Bonelli Editore ha diffuso un po’ di tavole in anteprima dello speciale annuale numero 39 di Martin Mystère, il detective dell’impossibile creato da Alfredo Castelli che proprio lo scorso aprile ha compiuto 40 anni.
L’albo sarà distribuito in edicola dal 23 luglio 2022 e presenterà il fumetto Il dado è tratto, scritto da Alessandro Mainardi ed Enrico Lotti, per i disegni e i colori di Walter Venturi.
Di seguito presentiamo la sinossi e alcune pagine in anteprima:
Ormai l’abbiamo imparato: in certi periodi dell’anno, specie in estate, la bella Angie riappare all’improvviso. E, spesso, con lei si rifà viva la coppia di esoteristi-ladri-truffatori Dee e Kelly, portandosi appresso una montagna di guai per il Detective dell’Impossibile. Nessuna sorpresa, quindi, che anche adesso, quando Angie e Martin si incontrano, inizino a verificarsi eventi inspiegabili e molto pericolosi che rimandano a qualcosa di mysterioso iniziato secoli prima, a Praga, alla corte dell’imperatore Rodolfo II, e i cui effetti sono tornati a manifestarsi oggi.




Come da tradizione lo speciale presenta anche altre storie. Questa volta sono due, entrambe inedite:
Il faraone ritrovato
Testi di: Carlo Recagno
Disegni di: Alfredo Orlandi
Un’avventura inedita per celebrare il centesimo anniversario del ritrovamento della tomba di Tutankhamon.
Il Documento Lambda
Testi di: Alfredo Castelli
Disegni di: Giovanni Crivello
La storia, originariamente apparsa nell’Almanacco del Mistero del 1991, racconta i possibili retroscena dell’attentato al presidente Kennedy, che sarebbe stato ucciso per non aver rispettato quanto stabilito dal “Documento Lambda”, un segretissimo patto tra Usa e Urss…





Leggi anche:
- 10 grandi fumetti di Martin Mystère
- La storia del fumetto secondo Martin Mystère
- Il fumetto di Alfredo Castelli fatto con le fotocopie delle mille lire
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.