I 5 migliori fumetti pubblicati a giugno 2022

I cinque migliori fumetti pubblicati nel nostro paese a giugno 2022, selezionati e commentati dalla redazione di Fumettologica.

Imperatore del Giappone 1-2, di Kazutochi Hando, Issei Eifuku e Junichi Nojyo (L’ippocampo)

migliori fumetti giugno 2022 imperatore del giappone

La vita di Hirohito, il più longevo imperatore del Giappone, ha dettato quasi un secolo di storia del paese del Sol Levante. Nato nel 1901 e morto nel 1989, Hirohito ha regnato sul proprio popolo per ben 62 anni. Il suo regno, iniziato nel 1926, è stato denominato Shōwa e ha segnato profondamente nel bene e nel male il Giappone prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Con queste premesse, realizzare un manga su Hirohito non solo equivale a narrare la vita di uno dei più importanti uomini di potere mai esistiti, ma anche un tassello della grande Storia internazionale del Novecento. Il racconto, sceneggiato da Issei Eifuku (Evil Eater) e basato sugli scritti del giornalista e storico del Giappone Kazutoshi Hando, possiede quindi l’afflato epico di una serie tv di genere storico dal budget importante, incentrata sugli intrighi di potere ai più alti livelli politici.

Il manga è realizzato in occasione dei 30 anni dalla morte di Hirohito. Per disegnarlo è stato scelto Junichi Nojyo, un autore finora inedito in Italia, dal tratto fortemente posato e realistico, ricco di dettagli ma mai eccessivo, con uno stile narrativo votato alla semplicità e chiarezza. Tutte caratteristiche che permettono una lettura scorrevole e al contempo un disegno rispettoso, sia per quanto riguarda le fattezze delle personalità ritratte sia per quanto riguarda la rappresentazione della loro istituzionalità. 

Per L’Ippocampo, casa editrice specializzata in libri artistici dalla cartotecnica ricercata che da un paio d’anni è entrata nel mercato del fumetto, si tratta del primo manga pubblicato in assoluto. Una piccola scommessa, quindi, ma anche un’operazione coraggiosa. Imperatore del Giappone è in fatti un manga che si preannuncia monumentale non solo negli intenti ma anche nella produzione. Al momento la storia è ancora in corso di serializzazione in Giappone, dove è arrivata al decimo volume, con l’intenzione di continuare ancora per molto tempo. L’Ippocampo ha proposto in italiano i primi due tomi, pubblicandoli in contemporanea e promettendone altri due entro la fine dell’anno.

Nei numeri uno e due è narrata l’infanzia e parte dell’adolescenza di Hirohito, con attenzione alla parte storica e politica del periodo (i primi 20 anni circa del Novecento). Alla storia famigliare dell’imperatore si affianca quella dei suoi educatori e dei suoi oppositori. Il tutto è ammantato dalla personalità fuori dal comune di Hirohito, ma per ora i risvolti più interessanti della vicenda riguardano i personaggi che ruotano attorno alla sua giovinezza, tra chi lo aiuterà a crescere e imparare il ruolo dell’imperatore a chi tramerà contro di lui per i propri loschi fini politici. Decisamente appassionante.

(acquista online)