In edicola c’è una nuova rivista dedicata ai manga

nippon shock magazine manga
La copertina di “Nippon Shock Magazine” 1 dal lato della rivista

Si intitola Nippon Shock Magazine ed è una nuova rivista di informazione e approfondimento sul manga, distribuita nelle edicole italiane. Il progetto è curato da Nippon Shock Edizioni e diretto da Davide Castellazzi, scout, editor e giornalista esperto di manga, di cui si occupa sin dagli anni Novanta, che in passato è stato anche coordinatore dell’etichetta Planet Manga di Panini Comics.

Nippon Shock Magazine presenta sia articoli che fumetti ed è costituita da 144 pagine divise in due parti, con due diverse copertine: una per la “Sezione Rivista” e una per la “Sezione Manga”. La Sezione Rivista si legge all’occidentale, composta da articoli e redazionali illustrati a colori. Girando il magazine c’è la Sezione Manga, che presenta manga inediti selezionati tra autori emergenti e altri più affermati del panorama giapponese.

La copertina di “Nippon Shock Magazine” 1 dal lato dei manga

Tra i principali collaboratori della rivista, oltre allo stesso Castellazzi, figurano esperti del settore come Andrea Dentuto, Cristina D’Auria, Francesco Chiatante, Germano Massenzio e Mario Rumor (autore noto ai lettori di Fumettologica).

«È una rivista di carta e che con questo non vuole contrapporsi alle riviste su internet, ma che semplicemente è uno strumento differente che stiamo cercando di far funzionare in modo differente», ha spiegato Castellazzi in un post su Facebook. «Avendola fatta di carta abbiamo posto molta attenzione alla stessa, scegliendola di buona grammatura (80 grammi), di grandi dimensioni (formato A4) e differenziando la carta della parte redazionale da quella della parte manga. La prima è leggermente più lucida e chiara, la seconda leggermente più opaca e grigia.»

Nippon Shock Magazine costa 9,90 euro e sarà pubblicata con periodicità mensile in edicola e fumetteria. Il primo primo numero è in distribuzione dal 20 luglio. L’editore ha inoltre previsto anche un abbonamento annuale, proposto al costo di 85 euro (invece di 115), che è possibile sottoscrivere online.

Tra gli articoli presenti nel primo numero ci sono approfondimenti dedicati al manga Kaiju No. 8, pubblicato da Star Comics, un racconto in prima persona sul vivere in Giappone scritto da Andrea Dentuto e Cristina D’Auria, una retrospettiva su Nana di Ai Yazawa, una recensione del film d’animazione Bubble, ora su Netflix, un articolo sulla pallavolo nei manga e anime, un approfondimento sulla storia dei manga e un’intervista a Mitsuru Miura, autore ancora inedito in Italia, ma di cui l’anno prossimo sarà tradotta la sua serie più famosa, The Kabocha Wine, oltre a numerose recensioni.

I manga, invece, occupano 84 pagine di rivista e comprendono tra gli altri una storia di Midori Yamane sulla vita quotidiana di una famiglia giapponese durante gli anni Cinquanta e le storie brevi di Eiichi Muraoka, che racconta le sue esperienze di mangaka tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, con un viaggio negli studi che all’epoca realizzavano serie poi diventate famose.

Castellazzi ha inoltre annunciato che nei prossimi numeri della rivista appariranno anche autori italiani. Tra questi, Stefano Tamiazzo, fumettista noto per lavori per il mercato franco-belga (La Mandiguerre, Un peu mon neveau, Cynocéphales – La banda dei mastini), oltre che per essere uno dei primi fumettisti italiani ad aver lavorato per il mercato giapponese. Tamiazzo pubblicherà una storia inedita sul numero 4 di Nippon Shock Magazine.

Di seguito alcune pagine dal primo numero:

Leggi anche: saldaPress inaugura una linea dedicata ai manga

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.