Il nuovo “Dampyr Color” dedicato al cinema

La copertina del nuovo Dampyr Color, realizzata da Matteo Vattani

Il prossimo 20 luglio Sergio Bonelli Editore pubblica in edicola il secondo numero di Dampyr Color, la nuova testata annuale varata nel 2021, interamente a colori, dedicata al cacciatore di vampiri creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo nel 2000.

L’albo, intitolato La cineteca del mistero, propone una serie di fumetti brevi che ruotano attorno al mondo del cinema o ad alcuni film nello specifico. Tra gli autori coinvolti figurano: Mauro Boselli e Giorgio Giusifredi ai testi; Luca Rossi, Paolo Barbieri, Fabrizio Longo, Alberto Dal Lago, Simone Delladio, Michele Cropera e Alessio Fortunato ai disegni.

Il nuovo numero di Dampyr Color – 128 pagine a colori, nel classico formato bonelliano – è distribuito in edicola e fumetteria a partire dal 20 luglio.

Di seguito la sinossi dal sito dell’editore, l’elenco delle storie e qualche pagina da leggere in anteprima:

Henzig e Musuraka, due maestri della notte accomunati dalla passione per la settima arte… la loro collezione di film maledetti dorme in una cineteca nascosta nella mistica Praga, dalla Magica Luna di Méliès al Golem di Wegener, dai segreti di Ed Wood agli amori di Musidora, tra fiabe gotiche e snuff movies… e anche il cinema muto si riveste di terrificanti e magici colori!

Prologo ed epilogo
Testi: Mauro Boselli
Disegni: Luca Rossi
Colori: Alessia Pastorello

Caduto dalla Luna
Testi: Mauro Boselli
Disegni e colori: Paolo Barbieri

Doppelgänger
Testi: Mauro Boselli
Disegni: Fabrizio Longo
Colori: Alessia Pastorello

Dark Pinocchio
Testi: Giorgio Giusfredi
Disegni: Alberto Dal Lago e Simone Delladio
Colori: Alberto Dal Lago e Alessia Pastorello

Incubo di Natale
Testi: Giorgio Giusfredi
Disegni: Michele Cropera
Colori: Alessia Pastorello

La Vampira
Testi: Mauro Boselli
Disegni e colori: Alessio Fortunato

Leggi anche: Il fumetto Bonelli che racconta le origini di Dampyr

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.