Sabato 15 luglio, nell’ambito del festival Cartoon Club di Rimini, è stato assegnato il Premio Franco Fossati 2022, il principale riconoscimento italiano dedicato alla saggistica sul fumetto.
Il premio è andato al volume Un uomo chiamato Blueberry, curato da Bruno Caporlingua e Mauro Giordani, pubblicato nel 2021 da Editrice Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione).
La giuria ha assegnato il premio Franco Fossati 2022 con la seguente motivazione:
L’opera è un approfondito e appassionato studio del personaggio western Blueberry, di creazione francese, peraltro ben noto anche in Italia (dove conta un nutrito gruppo di estimatori). Lo studio è articolato in capitoli che affrontano sistematicamente l’analisi attraverso i vari requisiti e le vicende del personaggio, le sue presenze in vari e differenziati media, la sua complessa cronologia e altri assunti attinenti al personaggio e alla serie, Lo studio comprende elementi che stanno a monte del personaggio: le ampie notizie bio-critiche sui suoi vari autori, la storia editoriale, gli effetti del suo successo, evidenziato dalle pubblicazioni all’estero: tutto ciò, documentato anche con una notevole abbondanza di illustrazioni a colori, funzionali ai relativi testi. È un peccato che esso sia pubblicato da una Associazione e come tale destinato ai soli soci, ciò che ne limita la diffusione e la conoscenza.
All’uscita di Un uomo chiamato Blueberry abbiamo pubblicato un estratto dal volume che si può leggere qui.

Inoltre, il libro La donna che ideò il Corriere dei Piccoli, curato da Giulio C. Cuccolini e pubblicato nel 2021 da Editore ComicOut, ha ricevuto una menzione speciale giustificata con la seguente dichiarazione:
Pur nella sua piccola mole, l’opera affronta in maniera definitiva un argomento critico molto specifico, rimasto da sempre un po’ in ombra, nelle indagini di approfondimento storico. Ma soprattutto malinteso nella sua portanza: la nascita del Corriere dei Piccoli e l’apporto femminile specifico, ossia il ruolo che illustra la presenza decisionale di Paola Lombroso Carrara al giornalino che fu esiziale per l’affermazione del fumetto in Italia. La trattazione, di rigore storico “da tesi di laurea”, è argomentata con vari documenti, anche inediti, e come tale dà un apporto fondamentale ad aspetti fin qui non affrontati in maniera – diciamo – scientifica, vale a dire il ruolo rapacemente maschilista, in linea con i princìpi del tempo, sostenuto dalla proprietà nello scippare la illustre collega dei suoi meriti
L’edizione è minuta, dotata di illustrazioni ma soltanto in bianco/nero e focalizzata a illuminare un aspetto più etico che funzionale allo sviluppo del Corriere dei Piccoli.
La storia di Paola Lombroso, la donna che ideo il Corriere dei Piccoli, potete scoprirla anche leggendo un nostro articolo a lei dedicato.

Il Premio Franco Fossati è stato istituito nel 1997 da Cartoon Club in collaborazione con la Fondazione Fossati, intitolato alla memoria dello storico e critico del fumetto prematuramente scomparso nel 1996. È dedicato a testi italiani di storia, critica e saggistica sul fumetto.
Nel 2021 il Premio Franco Fossati era andato al volume G.L. Bonelli. Tex sono io! (Sergio Bonelli Editore) di Gianni Bono, che racconta la figura di Gianluigi Bonelli.
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.