
Il fumettista e illustratore francese Jean-Jacques Sempé, maestro del disegno umoristico, è morto giovedì 11 agosto all’età di 89 anni. Sempé è noto in tutto il mondo per i suoi lavori giocosi e poetici realizzati con un segno delicato, tremolante e stilizzato, e per le sue illustrazioni ad acquerello, caratterizzate sovente da inquadrature dall’alto o dalla lunga distanza, che immortalano personaggi piccoli piccoli in ambienti che paiono sconfinati. Un esempio sono le sue copertine per la rivista statunitense The New Yorker, con il quale l’autore ha collaborato sin dagli anni Settanta, diventandone uno degli illustratori più famosi e riconoscibili dai lettori.
La sua creazione più di successo è la serie di libri umoristici per bambini Le petit Nicolas, nota da noi come Il piccolo Nicolas, ideata assieme allo sceneggiatore René Goscinny, il papà di Asterix. Le storie hanno come protagonista Nicolas, un bambino di 7-8 anni, vivacissimo e combinaguai, che vive con la mamma e il papà e compie scorribande assieme ai propri compagni di scuola dando ben più di un problema agli insegnati.
All’inizio Le petit Nicolas era una serie episodica di tavole autoconclusive pubblicate sul settimanale belga Le Moustique dell’editore Dupuis a partire dal 1955. Nel 1956, però, la serie fu interrotta a causa del licenziamento di Goscinny dall’agenzia Word Press di Georges Trisfontanes, che provvedeva a molti contenuti dei giornali di Dupuis (la vicenda, piuttosto complessa, è raccontata qui). Le petit Nicolas tornò solo in un secondo momento, ma in un’altra veste: una serie di racconti illustrati, pubblicati tra il 1959 e il 1965 sul giornale Sud-Ouest Dimanche per un totale di 222 storie. La serie ha inoltre ispirato tre film live-action, un film d’animazione e un cartone animato.
Illustratore e vignettista prolifico e richiesto, Jean-Jacques Sempé in carriera ha collaborato con molti importanti quotidiani e magazine francesi, tra cui Sud Ouest, L’Express, Le Figaro, Le Nouvel Observateur, Télérama e Paris Match. La sua collaborazione più famosa è quella già citata con la rivista The New Yorker, per la quale realizzò 113 copertine e diverse decine di illustrazioni dal 1978 al 2019. Curiosamente, tra i soggetti illustrati per la rivista, oltre che persone e squarci di New York, Sempé ha ritratto spesso situazioni in cui comparivano biciclette, una sua grande passione.
La quasi totalità delle copertine per il New Yorker realizzate da Sempé è raccolta nel libro Sempé a New York, pubblicato in Italia da Donzelli. Sempre Donzelli ha tradotto in Italiano diverse raccolte del Piccolo Nicolas. Mentre l’ultimo libro realizzato dall’autore, intitolato Sincere Amicizie, è edito in Italia da 21lettere.
Leggi anche: 100 disegni di Sempé per la libertà di stampa
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.