
Come ogni anno, in occasione del Treviso Comic Book Festival – che si terrà dal 23 al 25 settembre prossimi – verranno assegnati i Premi Carlo Boscarato. I vincitori saranno scelti da una giuria di giornalisti del settore, tra una lista di candidati che è stata da poco resa nota e che trovate di seguito:
MIGLIOR FUMETTO ITALIANO
- “La quarta guerra mondiale” di Marco Taddei e Spugna (Feltrinelli comics)
- “Geist Machine vol.1” di LRNZ (Bao Publishing)
- “Anche le cose hanno bisogno” di Eliana Albertini (Rizzoli Lizard)
- “Il nido” di Marco Galli (Coconino Fandango)
- “Fiordilatte” di Miguel Vila (Canicola)
- “La tempesta” di Marino Neri (Oblomov)
MIGLIOR FUMETTO STRANIERO
- “Big Questions” di Anders Nilsen (Eris Edizioni)
- “Io e Melek” di Lina Ehrentraut (Canicola)
- “Nessun altro” di R. Kikuo Johnson (Coconino Fandango)
- “Crash site” di Nathan Cowdry (Oblomov)
- “Un’estate fa” di Zidrou e Jordi Lafebre (Bao Publishing)
- “Meloni di rabbia” di Bastien Vivès (Comicon Edizioni)
MIGLIOR ARTISTA INTERNAZIONALE
- Simon Hanselmann per “Crisis Zone” (Coconino Fandango)
- Jordan Crane per “Keeping Two” (Oblomov)
- Taiyo Matsumoto su “Number 5” (J-Pop)
- Max De Radigues su “Gli anni difficili” (MalEdizioni)
- Linnea Sterte su “Disfacimento” (Add Editore)
- Maurane Mazars su “Dance” (Tunuè)
MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO)
- Sara Colaone su “Georgia O’Keeffe, amazzone dell’arte moderna” (Oblomov)
- Simon Panella su “Ligabue, sogni di rock&roll” (Beccogiallo)
- Massimo Dall’Oglio su “Dragonero speciale n.10” (Sergio Bonelli Editore)
- Matteo Lolli su “Marauders” (Panini Comics)
- Marianna Ignazzi su “Julia” (Sergio Bonelli Editore) e “Buffy l’Ammazzavampiri” (Saldapress)
- Werther Dell’Edera su “Something is killing the children” (Edizioni BD)
MIGLIOR ARTISTA (SCENEGGIATURA)
- Francesco Matteuzzi su “La linea dell’orizzonte” (Beccogiallo)
- Lorenzo Coltellacci su “Escher. Mondi impossibili” (Tunuè)
- Luca De Santis su “Georgia O’Keeffe, amazzone dell’arte moderna” (Oblomov)
- Vincenzo Filosa su “Bob 84” (Panini Comics)
- Micol Beltramini su “Anna dai capelli verdi” (Battello a Vapore) e “Dolores“ (Edizioni BD)
- Andrea Cavaletto su “Hyde’s Secret Nightmare” (Green Moon Comics), “Kurt Cobain” (Inkiostro Ed.), “Hidden in the woods” (NPE)
MIGLIOR ARTISTA (DISEGNO E SCENEGGIATURA)
- Zuzu su “Giorni felici” (Coconino Fandango)
- Greta Xella su “Figlia di Luna” (Bao Publishing)
- Eliana Albertini su “Anche le cose hanno bisogno” (Rizzoli Lizard)
- Joe1 su “Nora’s Big Eyes” (Feltrinelli Comics)
- Lelio Bonaccorso su “Vento di libertà” (Tunuè)
- Dottor Pira su “Sergio” (Fumetti della gleba) e “Gabonzo, l’invincibile robot” (Feltrinelli Comics)
MIGLIOR ARTISTA (COPERTINA)
- Ambra Garlaschelli su “Dylan Dog Color Fest 40” (Sergio Bonelli Editore)
- Andrea Serio su “La Revue Dessinée Italia 1” e “Gauloises” (Oblomov)
- Giuseppe Montanari e Paolo Bacilieri su “Dylan Dog Old Boy n.12” (Sergio Bonelli Editore)
- Andrea Freccero e Andrea Cagol su “Topolino 3462” (Panini Comics)
- Grazia La Padula su “Linus nov. 2021” (B&C)
- Linda Cavallini, Emanuele Tenderini e Lorenzo Lanfranconi su “Kaya” (Tatai Lab)
ARTISTA RIVELAZIONE – PREMIO “CECCHETTO”
- Juta su “Bambino paura” (Rizzoli Lizard)
- Frita su “Camerette” (Ottocervo)
- Percy Bertolini su “Da sola” (Diabolo Edizioni)
- Sara Garagnani su “MOR” (Add Editore)
- Alessandra Rostagnotto su “Discosogni” (Bao Publishing)
- Luca Zamoc su “Il bacio della lucertola” (Lazy Dog Press)
- Iris Biasio su “Mia sorella è pazza” (Rizzoli Lizard)
- Roberto D’Agnano su “Trapkid” (Edizioni BD) e “Lupo Alberto” (MCK)
- Davide Minciaroni su “Graveyard kids” (Edizioni BD)
- Stefano Tedeschi su “Quando smetterai di correre” (CFAPAZ)
- Davide Marchetti su “Uno” (Hollow Press)
MIGLIOR REALTÀ EDITORIALE ITALIANA
- Coconino Fandango
- Bao Publishing
- Saldapress
- Rizzoli Lizard
- Feltrinelli Comics
- Star Comics
MIGLIOR COLORISTA
- Emanuele Tenderini e Lorenzo Lanfranconi su “Kaya” (Tatai Lab)
- Barbara Nosenzo su “Deep beyond” (Star Comics)
- Francesco Segala su “Black Rock” (Edizioni BD) e “Sole nero” (Shockdom)
- Mattia Iacono su “Buffy – L’ammazzavampiri vol.8” (Saldapress)
- Walter Baiamonte su “Seven Secrets vol.2” (Edizioni BD)
- Arianna Consonni su “Magic the gathering” (Panini Comics)
MIGLIOR FUMETTO WEB
- “Sottopelle” di Caterina Bonomelli
- “La palude” di Michele Monteleone, Freddie Tanto, Francesco Segala
- “Dinosauri Esauriti” di Mariano De Biase e Pasquale Sfameli
- “Isa” di Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli
- “Una stupida necessità” di Francesco Saresin
- “Off the records” di Emanuele Rosso
MIGLIOR FUMETTO PER UN PUBBLICO GIOVANE
- “Teatro di natura” di Michelangelo Setola (Canicola)
- “Anna dai capelli verdi” di Micol Beltramini e Agnese Innocente (Battello a Vapore)
- “Elettra” di Brian Freschi e Elena Triolo (Il Castoro)
- “Le sorelle Grémillet” di Giovanni di Gregorio e Alessandro Barbuccci (Tunuè)
- “Silica Void” di Claudio Cicciarelli e AlbHey Longo (Bao Publishing)
- “Fai rumore – Nove storie per osare” di AA.VV. (Il Castoro)
- “Il tesoro perduto di Nora” di Marco Rocchi e Francesca Carità (Star Comics)
- “Selvaggia” di Rosalia Radosti (ReBelle Edizioni)
- “La bambina che voleva diventare un sasso” di Sio (Feltrinelli comics)
- “Le Gocce” di Roberto Gagnor e Stefano Zanchi (Shockdom)
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.