
Nonostante abbia avuto un grande successo in diverse parti del mondo, The Sandman non è ancora stata rinnovata da Netflix per una seconda stagione. A spiegare il motivo ci ha pensato Neil Gaiman, creatore del fumetto su cui la serie tv è basata, nonché fra gli autori dell’adattamento.
In risposta a un fan che chiedeva informazioni in merito, infatti, Neil Gaiman ha scritto su Twitter che la causa sta nel fatto che The Sandman è una serie tv molto costosa: «E per far tirare fuori a Netflix i soldi per farci fare un’altra stagione dobbiamo raggiungere risultati incredibilmente buoni. Quindi, sì, siamo la serie tv di punta in tutto il mondo nelle ultime due settimane. Questo potrebbe non essere sufficiente».
In un altro post, Neil Gaiman ha poi incitato i fan a far guardare The Sandman, nella speranza che una seconda stagione possa concretizzarsi davvero: «Per favore, incoraggiate i vostri amici a guardare The Sandman. Incoraggiate tutti i vostri amici che hanno iniziato a guardare The Sandman ma sono stati distratti dalla vita dal finire di guardare The Sandman».
Forse anche per stuzzicare i fan, l’autore ha affermato che per la seconda stagione sarebbe previsto anche l’adattamento di uno degli episodi più famosi e amati della serie a fumetti, Sogno di una notte di mezz’estate, uscito nel 1990 sul numero 19 di Sandman di DC Comics, con i disegni di Charles Vess.
Solo nei primi tre giorni dalla sua pubblicazione su Netflix, avvenuta lo scorso 5 agosto, The Sandman ha raggiunto la cifra di 69,48 milioni di ore di visione in tutto il mondo, poi quasi raddoppiata nel giro di due settimane, raggiungendo il primo posto della classifica dei programmi più visti in diverse parti del mondo. Una posizione che ha toccato nuovamente la scorsa settimana, dopo l’uscita di un episodio bonus a sopresa.
Oltre a Tom Sturridge nel ruolo del personaggio principale Sogno, il cast comprende Gwendoline Christie (Lucifero), Vivienne Acheampong (Lucienne, la bibliotecaria della biblioteca del sogno, che nel fumetto è invece un uomo e si chiama Lucien), Boyd Holbrook (il Corinzio), Charles Dance (Roderick Burgess, stregone), Asim Chaudhry (Abele) e Sanjeev Bhaskar (Caino), Kirby Howell-Baptiste (Death/Morte), Mason Alexander Park (Desiderio), Donna Preston (Disperazione), Razane Jammal (Lyta Hall), Joely Richardson (Ethel Cripps), Niamh Walsh (Ethel Cripps da giovane), David Thewlis (John Dee), Kyo Ra (Rose Walker), Patton Oswalt (Matthew il Corvo), Stephen Fry (Gilbert), Jenna Coleman (Johanna Constantine) e Sandra James Young (Unity Kincaid).
Pubblicata sotto la linea Vertigo di DC Comics per 75 numeri tra il 1989 e il 1996 (più qualche speciale, durante e dopo), Sandman ha per protagonista Sogno, una delle sette entità note come Eterni che regolano ogni aspetto della vita umana. Noto anche come Sandman o Morfeo, controlla il mondo dei sogni. Quando inizia la saga lo troviamo alla ricerca dei propri poteri perduti, che recupererà per poi scontrarsi nel corso degli albi con personaggi provenienti da altre mitologie, tradizioni letterarie e storiche, combattere incubi scappati al suo controllo o ricucire i rapporti con gli altri Eterni.
Leggi anche:
- “Sandman” di Netflix è fedele al fumetto, ma noiosa
- La Morte in “Sandman” secondo Neil Gaiman
- Dave McKean ha dato un contributo speciale a ogni episodio della serie tv “Sandman”
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.