Art Spiegelman vince un importante premio letterario

maus spiegelman national book foundation

Art Spiegelman, l’autore di Maus, è il primo fumettista a vincere uno dei più importanti premi letterari americani alla carriera: la Medal for Distinguished Contribution to American Letters, assegnato ogni anno dalla National Book Foundation a chi in vita abbia contribuito ad arricchire la letteratura americana con le proprie opere.

La medaglia sarà consegnata ad Art Spiegelman il prossimo 16 novembre dallo sceneggiatore e romanziere Neil Gaiman, all’interno della cerimonia di assegnazione dei premi annuali della National Book Foundation, associazione no profit fondata a fine anni Ottanta per celebrare la letteratura americana.

«Art Spiegelman ha catturato l’immaginazione del mondo attraverso il fumetto» ha motivato David Steinberg, presidente del consiglio di amministrazione della National Book Foundation. «I suoi magistrali graphic novel affrontano e mettono in luce argomenti come l’Olocausto e le conseguenze dell’11 settembre, oltre all’intimità di persone, eventi e fumetti che l’hanno formato come autore. L’innovativo lavoro di Spiegelman ci ha mostrato le possibilità illimitate dei fumetti come forma d’arte letteraria, e la Fondazione è orgogliosa di onorarne l’eredità.»

In passato, la medaglia – che è solitamente accompagnata da un premio di 10.000 dollari – è stata assegnata ad autori come Saul Bellow, Toni Morrison, Ray Bradbury, Arthur Miller, Philip Roth, Stephen King, Gore Vidal, Elmore Leonard, Don DeLillo e Isabelle Allende.

Noto soprattutto per Maus – pubblicato originariamente tra il 1980 e il 1991 e diventato uno dei fumetti più premiati di tutti i tempi, tra cui il premio Pulitzer nel 1992 – in carriera Art Spiegelman ha collaborato anche con giornali e riviste come il New York Times e il New Yorker, utilizzando il fumetto per analizzare la realtà e la Storia. Tra gli altri libri da lui realizzati c’è anche L’ombra delle torri (2004), incentrato sugli attentati a New York dell’11 settembre 2001.

Leggi anche:

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.