
Rizzoli Lizard pubblica Notturno berlinese, il nuovo fumetto di Corto Maltese – il marinaio creato da Hugo Pratt nel 1967 – realizzato da Juan Dìaz Canales (Blacksad) e Rubén Pellejero (Dieter Lumpen).
L’ormai consolidata coppia di autori spagnoli aveva ripreso a narrare le storie di Corto già nel 2015, con l’inedito Sotto il sole di mezzanotte, a cui sono seguite nel 2017 Equatoria e nel 2019 Tarowean.
Notturno berlinese si svolge nell’autunno del 1924, quando Corto Maltese arriva a Berlino alla ricerca dell’amico Steiner, scoprendo che è stato assassinato. Ha così inizio un’indagine per trovare il suo assassino e ottenere giustizia. Sullo sfondo, il crollo della Repubblica di Weimar e una Germania sull’orlo della guerra civile, tra spie comuniste e società segrete di estrema destra che rischiano di complicare il compito di Corto.
Corto Maltese: Notturno berlinese – 96 pagine a colori, 21.7×29 cm, 20,00 euro – è distribuito in libreria dal 27 settembre 2022, e si può acquistare online qui.
Di seguito la sinossi diffusa dalla casa editrice e le prime cinque tavole in anteprima:
Berlino, 1924. Su un palco disadorno va in scena la farsesca prigionia di Hitler che, condannato a cinque anni di reclusione per il Putsch di Monaco, resterà in carcere solo per qualche mese. A interpretare quello che dieci anni dopo diventerà il Führer è l’attore Adolf Kern e tra i pochi spettatori ci sono due amici: Corto Maltese e lo scrittore Joseph Roth. Le uniche cose che Kern ha in comune con Hitler sono il nome e una certa somiglianza: Kern è comunista, bazzica i cabaret e segue la sua compagna Lise sul set di Bestia Triumphans, un horror espressionista che porterà Adolf, Corto e gli altri a perdersi tra le viuzze praghesi di Malá Strana. In un’Europa prossima all’incubo, l’antieroe creato da Hugo Pratt torna a incrociare i fili del suo destino con vecchi compagni d’avventura come Jeremiah Steiner e Levi Columbia.





Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Corto Maltese secondo Boris Battaglia, e il problema del ‘divenire’
- Corto Maltese, l’ambiguità narrativa di Pratt e il nostro sguardo
- Corto Maltese, lo straniero
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.