Il fumetto spiegato da chi lo disegna: 10 manuali firmati da fumettisti

Fumetto e arte sequenziale, di Will Eisner

will eisner fumetto e arte sequenziale manuali fumetti

Pubblicato nel 1985, Fumetto e arte sequenziale raccolse i saggi precedentemente comparsi sulla rivista The Spirit e scritti mentre Eisner insegnava alla School of Visual Arts di New York. Fu proprio il confronto con gli studenti a spingere l’autore a fare dei ragionamenti teorici a partire dalla sua esperienza. Esperienza che non solo copriva, all’epoca, quasi cinquant’anni di attività, ma riguardava fumetti di ogni genere e argomento – dalle storie di intrattenimento realizzate nello studio fondato con Jerry Iger, alla serie The Spirit, ai fumetti didattici per l’esercito americano fino ai graphic novel, formato che proprio Eisner contribuì a definire e di cui è a tutt’oggi considerato un maestro.

Eisner accosta il fumetto all’arte sequenziale, ossia a tutte quelle forme espressive che mettono insieme immagini e parole, collocandolo non tra le arti figurative ma tra le arti della comunicazione. Di conseguenza nell’analizzarne i vari aspetti – le immagini, il lettering, il tempo, la cornice e l’anatomia espressiva – non si concentra tanto sul modo in cui disegnarli, ma sul significato che ciascuna scelta implica sul piano narrativo. Come forma di arte sequenziale, il fumetto ha una sua specificità e i suoi tecnicismi e richiede competenze più ampie di quel che ci si immagina.

Eisner individua le finalità del fumetto nella didattica e nell’intrattenimento, ma aggiunge una prospettiva futura: la possibilità di creare opere che raggiungano lo stesso livello di altre forme d’arte. Oltre alla straordinaria chiarezza e lucidità teorica, l’elemento forte di questi scritti è il fatto che gli esempi che Eisner usa per corredare il suo ragionamento vengono tutti dalla sua sterminata esperienza di autore.

Nel 1996 a questo volume si aggiunse Narrare per immagini, dove Eisner insiste sull’idea per cui la finalità di raccontare deve venire prima di qualsiasi scelta grafica. Distingue le varie tipologie di racconto, elenca i mezzi espressivi che si hanno a disposizione per modulare il tono, e infine riflette sul punto di vista di chi legge.

Oggi le due pubblicazioni sono disponibili in italiano in un unico volume, intitolato L’arte del fumetto, e rappresentano un approfondimento imprescindibile per chi desidera fare fumetti ma anche per chi semplicemente vuole leggerli con maggiore consapevolezza.

(acquista online)