Praticamente fumetti, di Laura Scarpa

Laura Scarpa ha all’attivo una carriera di autrice, editrice, insegnante e divulgatrice. Da questa molteplice attività di promozione della cultura del fumetto, che è valsa all’autrice un Romics d’Oro, è nato nel 2014 il manuale Praticamente fumetti. Il volume, agile e sintetico, affronta tutti gli aspetti fondamentali del lavoro sui fumetti – sceneggiatura, anatomia, resa del movimento e delle espressioni, prospettiva, inchiostrazione – e lo fa corredando ogni capitolo di esempi tratti dall’opera di grandi autori ed esercizi utili a dare uno sbocco pratico alle indicazioni teoriche.
L’idea di fondo che Scarpa vuole trasmettere è che se il fumetto è un linguaggio nato per raccontare, raccontare deve essere sempre la prima e fondamentale preoccupazione di chi disegna e scrive. Questo significa che prima di mettersi al tavolo da disegno è necessario leggere più fumetti possibile, capire quali possono essere le possibili scelte espressive, crearsi una base ampia di cultura generale per essere in grado di gestire il lavoro di documentazione necessario a realizzare qualsiasi progetto, e, ovviamente, mettersi a scrivere e disegnare quando si ha la certezza di avere effettivamente qualcosa di nuovo da dire. In nessun altro manuale è trasmessa così chiaramente l’importanza di maneggiare il linguaggio del fumetto con consapevolezza e responsabilità.
Scarpa non si limita a dare una solida base teorica, ma mostra grande sensibilità verso gli aspiranti autori e autrici, suggerendo loro quali sono le strade per scoprire il proprio stile e far emergere la propria visione del mondo (in un capitolo intitolato suggestivamente Chi sono?) e soprattutto incoraggiandoli a lanciarsi nel mestiere sperimentando il più possibile attraverso blog, social o autoproduzioni prima di cimentarsi in progetti lunghi e complessi.
Restituendo una fotografia precisa di come funziona il mondo del fumetto italiano, Praticamente fumetti è un sincero invito a concepire il mestiere di fumettista all’interno di un sistema più ampio con il quale non si finisce mai di confrontarsi.