Tutte le mostre di Lucca Comics & Games 2022

lucca comics 2022 poster

Nel corso di una conferenza stampa di presentazione, Lucca Comics & Games ha elencato le mostre dell’edizione 2022 del festival, che si terranno in location cittadine come il Palazzo Ducale (con inaugurazione il 15 ottobre) e la Fondazione Banca Del Monte di Lucca (inaugurazione il 28 ottobre).

Di seguito, l’elenco completo delle esposizioni:

 Atsushi Ohkubo: Anima di fuoco (Palazzo Ducale). Una mostra realizzata con la collaborazione di Panini Comics che illustrerà, attraverso una ricca selezione di tavole originali, il lavoro di Atsushi Ohkubo, autore di opere come Soul Eater e Fire Force (qui ci sono un po’ di info).

 Giacomo Nanni, un altro sguardo sul mondo (Palazzo Ducale). Una personale dedicata a uno dei fumettisti italiani più affermati in patria e all’estero, autore, tra gli altri, di Atto di Dio (una riflessione sull’universo come portatore di un mistero radicale e sul ruolo che l’uomo riveste al suo interno) e Tutto è vero, che parla di un’umanità allo sbando alle prese con il terrorismo e lo scontro fra civiltà.

 Mirka Andolfo, eroina di carta (Palazzo Ducale). Sceneggiatrice, disegnatrice e colorista, Mirka Andolfo si è imposta a partire da Sacro/Profano (2013), caratterizzato da un erotismo gioioso, sorretto da un tratto morbido e sensuale. Questa mostra è dedicata alla sua carriera, includendo tavole originali dei suoi lavori successivi, da Sweet Paprika al più recente Deep Beyond.

 Chris Riddell: schizzi, scarabocchi e meraviglie (Palazzo Ducale). Una personale dedicata a Chris Riddell, autore per ragazzi, vignettista politico e illustratore che sarà ospite a Lucca Comics & Games 2022 in collaborazione con l’editore Il Castoro.

 Graphic Novel Theater: fumetti in carne e ossa (Palazzo Ducale). Dal 2017, anno di Una ballata per Corto Maltese, Lucca Comics & Games ha messo in scena almeno uno spettacolo all’anno tratto da un graphic novel italiano: è il Graphic Novel Theatre, progetto di commistione di linguaggi che traghetta il fumetto alla dimensione pubblica dell’evento dal vivo. Questa mostra racconta la breve ma già significativa storia del Graphic Novel Theater, concludendosi con un’anteprima del nuovo spettacolo, dedicato a Celestia di Manuele Fior.

 Ted Nasmith, la Natura del Mito (Palazzo Ducale). Autore del poster di Lucca Comics & Games 2022, il canadese Ted Nasmith è il protagonista di una grande mostra che esporrà anche le sue illustrazioni dedicate all’universo fantasy di John R. R. Tolkien. Saranno inoltre presenti illustrazioni realizzate per la saga di George R. R. Martin Cronache del ghiaccio e del fuoco e molti altri inediti.

 Alex Randolph, Regista di Giochi (Palazzo Ducale). Un’esposizione organizzata in occasione del centenario della nascita del game designer Alex Randolph, con opere messe in mostra per la prima volta in Italia, in collaborazione con il Deutsches Spielearchiv Nürnberg, Studio Tapiro e Studio Giochi.

 Castelli & Friends (Palazzo delle Esposizioni – Fondazione Banca del Monte di Lucca). Una mostra dedicata alla carriera di Alfredo Castelli, a 40 anni dalla nascita di uno dei suoi personaggi più celebri, Martin Mystère. Da Gli Aristocratici a L’Omino Bufo, da Zio Boris alle collaborazioni con svariate riviste, dalla sua attività di storico del fumetto al suo status di “espertone” globale ed enciclopedico, la mostra esplorerà tutti le sfaccettature dello sceneggiatore milanese.

 Manga, Love & other stories (Palazzo delle Esposizioni – Fondazione Banca del Monte di Lucca). Una mostra incentrata sul tema dell’amore e delle relazioni sentimentali nei manga. Saranno esposte tavole originali di autori quali Ryoko Ikeda, Keiko Takemiya, Nagabe, Kabi Nagata, Waka Hirako, Keigo Shinzo, Aki Irie, Kaori Tsurutani e Tony Valente.

 Corrado Roi: Diabolik, chi sei? (Chiesa dei Servi). Nel volume edito da Lo Scarabeo Diabolik, chi sei?, pensato per il 60° anniversario del celebre personaggio mascherato, Corrado Roi reinterpreta con il suo inconfondibile stile il “re del terrore”. La mostra è l’occasione di ammirare alcune sue tavole originali.

 POP SALANI 160 anni di libri, cultura e fantasia (Chiesa di San Cristoforo). Una mostra che ripercorre la storia della casa editrice fondata da Adriano Salani nel 1862, privilegiando la scelta di personaggi e titoli che hanno segnato l’immaginario comune italiano e non solo. Si potranno ammirare i disegni originali per i volumi della casa editrice realizzati dai più importanti illustratori italiani e internazionali, dal Novecento ai nostri giorni. Da Pinocchio a Harry Potter, 150 anni di storia dell’illustrazione italiana.

 Atari 50 (San Franceschetto – piazza S. Francesco). Fondata da Nolan Bushnell e Ted Dabney nel 1972, Atari è stata una delle prime grandi aziende di videogiochi, gettando le basi per l’intera industria videoludica. San Franceschetto ospiterà una mostra interattiva dedicata ad Atari, con cabinati e consolle che racconteranno la storia del marchio.

 John Blanche – Within the Woods (Padiglione Carducci). Una mostra dedicata all’illustratore britannico John Blanche, che con il suo stile inconfondibile, caratterizzato da un fitto tratteggio e dai colori usati con una sensibilità quasi monocroma, ha rivoluzionato l’illustrazione fantasy, soprattutto quella legata all’universo di Warhammer, l’universo ludico creato da Games Workshop.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.