
A novembre, su Dylan Dog 435, avrà inizio una trilogia di Roberto Recchioni che promette di sconvolgere ancora una volta la serie dedicata all’indagatore dell’incubo, come preannunciato dalla sinossi della storia.
L’albo, intitolato Due minuti a mezzanotte, sarà sceneggiato dallo stesso Recchioni – che è anche l’attuale curatore di Dylan Dog – insieme a Claudio Lanzoni e disegnato da Giorgio Pontrelli, che fa parte del cast di disegnatori del personaggio già dal 2015. Nella storia farà il suo ritorno anche John Ghost, nuovo nemico di Dylan Dog introdotto all’inizio del rilancio ideato da Recchioni, nel 2014.
Di seguito, la sinossi di Dylan Dog 435:
Il primo capitolo di una trilogia destinata a sconvolgere nuovamente la serie. “Il mio mondo sta sfaldandosi… le incoerenze del tessuto narrativo si replicano come una massa tumorale in espansione… Tutti i miei calcoli erano… sbagliati!”, dice John Ghost, mentre una versione di Dylan Dog del passato si presenta a Craven Road lasciando un pacco di enigmatiche foto e la Morte torna ad aggirarsi per le strade londinesi…
Contemporaneamente all’albo mensile con l’esordio della trilogia, Sergio Bonelli Editore ha annunciato anche l’uscita per novembre di un nuovo numero della serie Dylan Dog Color Fest, intitolato Utopia modulare, che sarà realizzato dagli stessi autori, Recchioni e Pontrelli, insieme allo sceneggiatore Dario Sicchio (già autore di una storia di Dylan Dog per un Color Fest del 2021).
Attualmente non sono state fornite ulteriori indicazioni su questa nuova trilogia, e nemmeno se il Color Fest di novembre – la cui storia è ambientata in una “realtà modulare” di nome Ideak – sarà in qualche modo collegato alle vicende principali della trilogia (sulla pagina ufficiale del personaggio su Facebook, a una domanda specifica in proposito, è stato risposto con un vago «chissà»).
Leggi anche:
- Le prime tavole di “Eternity”, il nuovo fumetto Bonelli di Alessandro Bilotta
- Bonelli: i fumetti in uscita questa settimana
- Mefisto non è morto!
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.