
Dall’1 al 9 ottobre 2022, a Rapallo in provincia di Genova torna la Mostra Internazionale dei Cartoonists, una delle più antiche manifestazioni italiane dedicate al fumetto, che quest’anno festeggia il suo cinquantesimo anniversario. Per l’occasione, l’organizzazione ha deciso di dedicare questa edizione ai fumettisti Luciano Bottaro e Carlo Chendi, che nel 1972 furono tra i soci fondatori della Mostra insieme al collega Giorgio Rebuffi.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Rapallo in collaborazione con l’Associazione Culturale Rapalloonia, si terrà presso la location di Villa Queirolo. Il weekend di apertura vedrà la presenza di 60 autori di fumetto (qui l’elenco completo), che saranno coinvolti in eventi e attività di vario genere. Di seguito riportiamo il programma completo della Mostra:
Sabato 1 ottobre
11.00-12.00 – Chiosco della musica
Firma delle stampe (in omaggio al pubblico). Ospiti coinvolti: Elisa 2B, Mirka Andolfo, Davide Caci, Matteo De Longis, Luca Laca Montagliani, Nova, Juno Pika, Alessandro Ravera, Stefano Rolli, Donald Soffritti, Giovanni Talami, Stefano Zanchi.
13.30-14.00 – Villa Queirolo
“Ma i fumetti li fanno i robot? Conversazione sul diritto d’autore nell’epoca delle Intelligenze Artificiali”. Intervengono Matteo De Longis, Ivo Milazzo, Dr. Pira, Alberto Aurelio Pizzetti. Modera Manuel Enrico (Cultura Pop).
14.30-15.30 – Chiosco della musica
Firma delle stampe (in omaggio al pubblico). Ospiti coinvolti: Egle Bartolini, Barbara Canepa, Giampiero Casertano, Francesco D’Ippolito, Paolo De Lorenzi, Loris De Marco, Pasquale Del Vecchio, Andrea Ferraris, Andrea Freccero, Jackmoruz, Enrico Macchiavello, Alessia Martusciello, Corrado Mastantuono, Anna Merli, Leo Ortolani, Alberto Aurelio Pizzetti, Greta Xella.
16.00 – Villa Queirolo
Inaugurazione della mostra “Un mondo di fumetti. L’incredibile avventura del gruppo Bierrecì, a cura di Giovanni Nahmias.
All’interno dell’evento:
- Concerto del gruppo Expedos – Cartoon on the Rocks
- Assegnazione del premio “La Buona Comunicazione”. Presenta Ugo Canonici
- “Ricordando lo Studio Bierrecì”, conversazione con Ivo Milazzo ed Enzo Marciante. Modera Loris Cantarelli (Fumo di China). Ivo Milazzo ed Enzo Marciante omaggeranno il pubblico di una stampa firmata dedicata alla produzione dello Studio Bierrecì.
23.00 – Ristorante “U Giancu”
“U Giancu”, il ristorante dei fumetti, apre le porte al pubblico per assistere all’assegnazione dei premi “U Giancu”, in cui gli autori saranno insigniti del “Pulcinella” realizzato da Lele Luzzati. A seguire il premio “PAChenTO” al miglior autore emergente.
Domenica 2 ottobre
10.00-10.30 – Chiosco della musica
I vincitori del Premio “U Giancu” incontreranno il pubblico per una sessione di dediche.
11.00-11.30 – Villa Queirolo
“La Bande Dessinée. Com’è cambiato il fumetto francese da Pepito ai giorni nostri”. Intervengono Federico Bertolucci, Barbara Canepa, Frédéric Brrémaud, Pietro B. Zemelo. Modera Francesco Cascione (Lo Spazio Bianco).
11.30-12.00 – Villa Queirolo
“Fort Express e altre storie”. L’editore Allagalla presenta il suo ultimo libro dedicato al maestro del fumetto umoristico Luciano Bottaro, recuperandone una delle serie più amate dai lettori.
12.30-13.30 – Chiosco della musica
Firma delle stampe (in omaggio al pubblico). Ospiti coinvolti: Federico Bertolucci, Ivan Bigarella, Frédéric Brrémaud, Sergio Cabella, Fabrizio Mazzotta, Anna Merli, Marco Palazzi, Gabriele Parma, Teresa Radice, Mattia Surroz, Stefano Turconi, Pietro B. Zemelo.
14.00-14.30 – Villa Queirolo
“10 Ottobre: vite in scadenza”. Gli autori Paola Barbato e Mattia Surroz ci raccontano la genesi della serie 10 Ottobre, edita da Sergio Bonelli Editore e insignita del Premio Romics del Fumetto come “Miglior Libro di Scuola Italiana”. Modera Manuel Enrico (Cultura Pop).
14.30-15.30 – Chiosco della musica
Firma delle stampe (in omaggio al pubblico). Ospiti coinvolti: Enrico Bertozzi, Barbara Canepa, Andrea Cuneo, Marta De Vincenzi, Lorenzo La Neve, Roberto Lauciello, Gianluca Mattossovich, Dr. Pira, Claudio Sciarrone, Matilde Simoni, Marco Sonseri, Silvia Ziche.
Fumettologica è media partner dell’evento. Per altre informazioni sulla manifestazione si possono seguire i canali social di Rapalloonia: Facebook, Twitter e Instagram.
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.