3 cose dall’episodio 7 di “She-Hulk”, spiegate

she-hulk episodio 7

Come succede per le altre produzioni dei Marvel Studios, anche la serie tv She-Hulk: Attorney at Law – che ha esordito il 18 agosto su Disney+ – presenta molti rimandi, citazioni, strizzatine d’occhio a fatti fumettistici (e non). Abbiamo così selezionato le curiosità più significative dell’episodio 7.

Un cattivo misterioso?

Nel finale della puntata, vediamo Josh – l’interesse amoroso di Jennifer – messaggiare con un misterioso individuo che vuole entrare in possesso del sangue di She-Hulk per, si suppone, scopi malevoli. Non conosciamo l’identità di questa persona, che si nasconde dietro l’alias HulkKing, ma Screen Rant sospetta che tutto conduca al Capo (Samuel Sterns), già annunciato come cattivo del prossimo film di Capitan America e coinvolto nella creazione di She-Hulk Rossa, come già spiegavamo la scorsa settimana.

Compagni di meditazione

Al ritiro spirituale di Abominio compaiono diversi personaggi di seconda, se non terza fascia, del mondo Marvel: El Aguila, Man-Bull, Porcospino e Saracen.

El Aguila, al secolo Alejandro Montoya, è un mutante creato nel 1979 da Mary Jo Duffy e Trevor Von Eeden sulla serie Power Man and Iron Fist. Nativo della Spagna, molto abile con la spada ed esperto di combattimento corpo a corpo, è in grado di generare cariche elettrostatiche con il corpo, che solitamente convoglia nella spada, rendendola un’arma molto pericolosa. Si batte contro il crimine e ha aiutato Luke Cage e Iron Fist in diverse occasioni. Qualche anno fa, Aguila perse i poteri in seguito all’M-Day, il giorno in cui Scarlet Witch cancellò gran parte dei talenti mutanti della Terra.

William Taurens, detto Man-Bull, è un criminale vittima di un esperimento genetico che lo trasformò in una creatura taurina. Creato da Gerry Conway e Gene Colan nel 1971, fu inizialmente un avversario di Daredevil per poi scontrarsi con Hulk. Sembrava fosse sparito nel nulla ma di recente è stato rivisto tra i pazienti del Ravencroft Institute.

Porcospino è un alias incarnato da vari personaggi nel corso degli anni. Il primo, Alexander Gentry, fu creato nel 1963 da Stan Lee, Ernest Hart e Don Heck. Era un designer che creò una potente armatura ispirata alle difese naturali del porcospino. Dopo una mediocre carriera criminale decise di collaborare con Capitan America e i Vendicatori, per evitare che l’armatura finisse in mani pericolose, ma rimase ucciso in uno scontro con la Società dei Serpenti.

Dopo diversi anni, l’armatura fu venduta da Hobgoblin a Roger Gocking (creato nel 2006 da Jimmy Palmiotti, Justin Gray e Khari Evans), un criminale che passò dalla parte del bene ed ebbe una relazione con Spider-Woman – i due stavano per arrivare al matrimonio ma la donna troncò la relazione perché troppo impegnata come supereroina.

Sarecen, nemico di Blade

Saracen è il nome di due personaggio Marvel: il primo è un mercenario nemico del Punisher apparso per la prima volta nel 1989, in una storia scritta da Mike Baron e disegnata da Erik Larsen. Il secondo è uno dei primi vampiri mai apparsi nel mondo Marvel, che per anni ha vissuto sotto il Vaticano. È apparso anche come antagonista di Blade in una storia del 2000 scritta e disegnata da Bart Sears (e brutta come il peccato, se posso permettermi).

La serie tv fa riferimento a quest’ultimo personaggio, perché Saracen viene descritto come una persona che «si crede un vampiro». Che si tratti, come suggerisce Digital Spy, di un modo di introdurre al pubblico un personaggio che rivedremo nel nuovo film di Blade, supereroe già apparso, in voce, alla fine di Eternals? Io non ci conterei, ma tutto può essere.

A scrivere il settimo episodio c’è Zeb Wells, autore televisivo e sceneggiatore di fumetti che quindi è molto competente in materia. In questi mesi sta scrivendo il rilancio di Amazing Spider-Man (che sto raccontando numero per numero qui) ed è abituato a uno stile di scrittura comica che spiegherebbe, nel caso fosse stata una sua idea, l’utilizzo di questi personaggi non propriamente eroici.

Leggi anche: Tim Burton sarà a Lucca Comics 2022 per presentare la sua serie tv per Netflix

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.