
Sergio Bonelli Editore ha presentato alcune tavole in anteprima di Speciale Dylan Dog 36, contenente la storia intitolata Il progetto Hicks e realizzata da Alessandro Bilotta (ai testi) e Nicola Mari (ai disegni), con una copertina di Marco Mastrazzo.
Speciale Dylan Dog 36 – 160 pagine in bianco e nero, nel classico formato bonelliano – sarà distribuito in edicola e fumetteria a partire dal 22 settembre. Nonostante negli ultimi anni la collana abbia ospitato le storie ambientate nell’universo de Il pianeta dei morti creato dallo stesso Bilotta, questa storia non ne fa parte.
Di seguito, la sinossi della storia dal sito dell’editore e le pagine in anteprima:
È più importante la vita che ricordiamo o quella che viviamo veramente? La storia di due fratelli, due personaggi cardine della saga di Dylan Dog, ovvero il Dottor Hicks di Inverary, la terribile Zona del Crepuscolo, e il Professor Hicks londinese del General Hospital, entrambi alle prese con il desiderio di vivere in eterno ricorrendo a tutti i mezzi più folli: dalla reincarnazione alla clonazione, fino all’allucinazione…



Sceneggiatore di fumetti come Valter Buio, Mercurio Loi e il recente Gli uomini della settimana, Alessandro Bilotta ha esordito su Dylan Dog nel 2007 per poi creare la saga Il pianeta dei morti, pubblicata ogni anno su Speciale Dylan Dog a partire dal 2015. Nicola Mari è invece uno dei disegnatori storici di Dylan Dog, sul quale ha esordito nella seconda metà degli anni Novanta, realizzando storie come Serial Killer e Phoenix in collaborazione con Tiziano Sclavi.
Leggi anche:
- Lo speciale a colori di Tex disegnato da Carlos Gomez
- “The Gentleman’s Hotel”, il nuovo fumetto Bonelli di Joe R. Lansdale
- La nuova trilogia di Dylan Dog scritta da Roberto Recchioni
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.