Le 11 mostre di Treviso Comic Book Festival 2022

mostre treviso 2022

Dal 23 al 25 settembre 2022 torna Treviso Comic Book Festival per la sua diciannovesima edizione, con numerosi eventi dedicati al fumetto e all’illustrazione, tra cui 11 mostre.

 Amianto blu (Pizzeria Piola, Via Carlo Alberto, 11), un’esposizione dedicata al collettivo Amianto Comics, nato nel 2016 e noto per aver coinvolto autori e autrici esterni nella creazione delle proprie antologie, come Bolide! o Amianto Blu, di cui saranno esposti disegni e tavole originali.

Inaugurazione: venerdì 23 settembre alle 18.30. Orari di apertura: dal lunedì alla domenica 19.00-01.00.

 Gli anni difficili (Dump, Galleria Bailo, 7), una mostra dedicata a Max de Radiguès, fumettista e illustratore belga, autore di numerosi racconti a fumetti che mettono in scena l’adolescenza con leggerezza e profondità. Gli anni difficili è il titolo del suo più recente fumetto edito in Italia (ne avevamo parlato qui), di cui saranno esposte alcune tavole originali.

Inaugurazione: venerdì 23 settembre alle 21.30. Orari di apertura: dal martedì alla domenica 18.30-01.00, sabato 24/09 e domenica 25/09 15.00-01.00.

 Tutto un altro lupo (Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Via Cornarotta, 7), che presenterà il nuovo corso di Lupo Alberto, attraverso una selezione di disegni realizzati da Silver, Dottor Pira, Francesco Guarnaccia, Nova. Il titolo della mostra riprende quello della rubrica inaugurata a febbraio sulla rivista bimestrale dedicata al personaggio, interpretato per l’occasione da nuovi autori, molto diversi da Silver per stile e umorismo.

Inaugurazione: sabato 24 settembre alle 12.00. Orari di apertura: dal giovedì al venerdì 15.00-19.00, dal sabato alla domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00.

 Colorama: new voices in comics (Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Via Cornarotta, 7), un’esposizione di disegni e tavole originali realizzati dai membri del collettivo tedesco Colorama, che riunisce numerosi artisti contemporanei nel campo del fumetto sperimentale.

Inaugurazione: sabato 24 settembre alle 12.00. Orari di apertura: dal giovedì al venerdì 15.00-19.00, dal sabato alla domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00.

 Friend ends with an end (Spazio Solido, Via Inferiore, 53), una mostra dedicata all’opera dell’illustratrice e fumettista spagnola Cristina Daura, anche autrice del manifesto di questa edizione di Treviso Comic Book Festival.

Inaugurazione: sabato 24 settembre alle 13.00. Orari di apertura: dal giovedì alla domenica 15.30-19.00.

 Comfort Zone (Palazzo Giacomelli, Piazza Garibaldi, 13), una personale incentrata sulla produzione di Sarah Mazzetti, illustratrice e fumettista nota per le sue collaborazioni con The New York Times, The New Yorker, Die Zeit, The Guardian e per il fumetto I gioielli di Elsa edito da Canicola.

Inaugurazione: sabato 24 settembre alle 18.30. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 09.00-12.00 e 14.00-19.00, sabato 24/09 e domenica 25/09 09.00-19.00, sabato 01/10 e domenica 02/10 15.00-19.00, sabato 08/10 e domenica 09/10 15.00-19.00.

 Current Mood (Spazio X, Via Monterumici, 11), una mostra dedicata a Yu Cai, giovane illustratrice cinese (classe 1993) che è solita raffigurare contesti urbani sospesi in un’atmosfera onirica, in bilico tra tecniche digitali ed estetica vaporwave. L’esposizione è curata e ospitata da Spazio X, una nuova sede espositiva a pochi passi dal centro storico.

Inaugurazione: sabato 24 settembre alle 20.00. Orari di apertura: dal mercoledì al giovedì 19.30-21.30, dal venerdì alla domenica 19.30-23.00.

 Dolce Malinconia (Casa Robegan, Via Canova, 38), che espone una serie di illustrazioni e fumetti di Agnese Innocente, nota sia per i suoi lavori come autrice unica (Dieter è morto, Il meraviglioso mago di Oz) sia per il graphic novel Girotondo, realizzato su testi di Sergio Rossi e vincitore del premio Andersen come miglior libro a fumetti (ne avevamo parlato qui).

Inaugurazione: sabato 25 settembre alle 13.00. Orari di apertura: dal giovedì alla domenica 16.00-19.00.

 Cervello di gallina (Casa Robegan, Via Canova, 38), un’esposizione delle tavole dell’omonimo libro di Silvia Righetti, pubblicato da Coconino Press e disponibile dal 23 settembre.

Inaugurazione: sabato 25 settembre alle 13.00. Orari di apertura: dal giovedì alla domenica 16.00-19.00.

 New School Sorcerers (Casa Robegan, Via Canova, 38), che esporrà alcune opere di Alba BG e Davilorium, una coppia di fumettisti e illustratori provenienti dal sud della Spagna, molto legati all’immaginario fantasy misticheggiante.

Inaugurazione: sabato 25 settembre alle 13.00. Orari di apertura: dal giovedì alla domenica 16.00-19.00.

 I sogni sono segni (Casa Robegan, Via Canova, 38), una mostra di incisioni e illustrazioni realizzate da Irene Di Oriente, che si concentrano principalmente sui temi del sogno e del bestiari, traendo ispirazione dai racconti di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft.

Inaugurazione: sabato 25 settembre alle 13.00. Orari di apertura: dal giovedì alla domenica 16.00-19.00.

Tutte le mostre resteranno visitabili fino al 10 ottobre 2022.

Leggi anche: Le nomination ai premi Boscarato 2022 del Treviso Comic Book Festival

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.