Venerdì 28 ottobre avrà inizio l’edizione 2022 di Lucca Comics & Games, l’evento più importante per l’editoria italiana dei fumetti e dell’intrattenimento, che torna a pieno regime dopo l’edizione “virtuale” del 2020 e quella limitata del 2021. Per le case editrici dunque torna quella che è sempre stata la finestra principale in cui concentrare le uscite più rilevanti dell’anno.
Tra i titoli presentati in anteprima assoluta sugli stand e quelli distribuiti in contemporanea in librerie e fumetterie, ritorna anche la nostra guida alle uscite lucchesi più attese e/o più interessanti. Una selezione per non farsi trovare impreparati al diluvio di pubblicazioni in arrivo da venerdì 28 ottobre nella città toscana.
Hypericon, di Manuele Fior (Coconino Press)

Il nuovo graphic novel di Manuele Fior (Cinquemila chilometri al secondo, L’intervista, Celestia) racconta la storia d’amore tra Ruben e Teresa, due ragazzi italiani nella Berlino di fine anni Novanta, le cui vicissitudini si intrecciano con la scoperta della tomba del faraone Tutankhamen, compiuta cent’anni fa dall’archeologo Howard Carter.
(acquista online)
Radiant Black 1, di Kyle Higgins e Marcelo Costa (saldaPress)

Kyle Higgins (ai testi) e Marcelo Costa (ai disegni) raccontano le peripezie di Nathan Burnett, trentenne in grosse difficoltà economiche che acquisirà fantastici super poteri dopo essere entrato in contatto con un misterioso dispositivo alieno. Il fumetto ha ricevuto una candidatura agli ultimi Eisner Awards come Migliore nuova serie.
(acquista online)
Tugèin, di Bruno Bozzetto e Grégory Panaccione (Renoir Comics)

Dopo Minivip & Supervip – Il Mistero del ViaVai, un nuovo fumetto nato dalla collaborazione tra Bruno Bozzetto, pioniere dell’animazione italiana, e Grégory Panaccione, autore francese noto per libri come Match e Un oceano d’amore. Tugèin è una bizzarra storia d’amore tra una stella del cinema e un microbo che vive in una giungla microscopica.
(acquista online)
Hopeless 1, di Mirka Andolfo (Star Comics)

Prima uscita del nuovo fumetto di fantascienza di Mirka Andolfo (Sweet Paprika, ControNatura), che ha esordito lo scorso aprile nella serie antologica Image! di Image Comics. Hopeless è ambientato in un futuro distopico in cui il degrado e la tecnologia sono ormai diventati parti integranti della vita umana.
Dirt – I Figli di Edin, di Giulio Rincione (Shockdom)

Giulio Rincione (Paranoiae, Paperi) ambienta una storia di fantascienza distopica in un futuro post pandemico dove quasi tutta l’umanità è stata sterminata. Il protagonista, un vecchissimo divo televisivo degli anni Cinquanta, fa di tutto per sopravvivere, correndo anche il rischio di essere catturato da una banda di terribili predoni: i Figli di Edin.
Building Stories, di Chris Ware (Coconino Press)

L’opera di Chris Ware che si presenta sotto forma di una grossa scatola contenente sedici albi a fumetti di vario tipo e formato. Originariamente pubblicato negli Stati Uniti nell’ottobre del 2012, Building Stories è uno dei lavori più importanti dell’autore noto per fumetti come Jimmy Corrigan e Rusty Brown.
I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya Final Edition 1, di Masami Kurumada (Star Comics)

Il primo capitolo di una nuova edizione integrale (con contenuti inediti) del popolare manga di Masami Kurumada, che negli anni Ottanta ispirò una fortunata serie animata. Il volume sarà disponibile anche in edizione variant, con una copertina di Zerocalcare.
(acquista online)
Venere privata, di Paolo Bacilieri (Oblomov Edizioni)

Paolo Bacilieri (Sweet Salgari, Fun) adatta a fumetti un romanzo di Giorgio Scerbanenco, tra i più prolifici scrittori vissuti in Italia nel secolo scorso. Il protagonista della storia è l’ex medico Duca Lamberti, personaggio al centro di molte delle storie di crimine raccontate dallo scrittore, ambientate nella nebbiosa periferia di Milano.
Look Back, di Tatsuki Fujimoto (Star Comics)

L’edizione in cartaceo della storia lunga che l’autore di Chainsaw Man ha pubblicato online nell’estate del 2021. Si tratta di un racconto commovente e dai toni maturi, ambientato nel Giappone contemporaneo e incentrato su comuni adolescenti (noi ne avevamo già scritto ai tempi della prima uscita).
(acquista online versione regular – versione deluxe con cofanetto)
Le guerriere della valle, di Jonathan Garnier e Amélie Fléchais (Tunué)

Il fumetto che ha vinto il Premio “Jeunesse” per ragazzi dagli 8 ai 12 anni all’ultimo Festival di Angoulême, un racconto fantasy di ambientazione medievale che ha per protagonista la giovane Molly, una ragazza ribelle e coraggiosa, abile nel prendersi cura del proprio villaggio insieme a un gruppo di coetanee.
(acquista online)
La bestia, di Frank Pé e Zidrou (Nona Arte)

Pubblicato in Francia da Dupuis, un volume che racconta l’arrivo in Belgio di Marsupilami, lo storico personaggio creato da André Franquin e apparso come comprimario nella serie degli anni Cinquanta Spirou et Fantasio, qui rivisto in una versione più “realistica”. Catturata nel cuore della Palombia dagli indiani Chahuta e venduta ai trafficanti di animali esotici, la bestia riesce a fuggire e viene accolta da François, un giovane appassionato di animali.
(acquista online)
Il gioco maledetto, di Brian Fieschi e AlbHey Longo (il Castoro)

Brian Freschi (Elettra) e AlbHey Longo (Sfera, La quarta variazione) raccontano la storia di un gruppo di ragazzini alle prese con un vecchio gioco da tavolo legato a una misteriosa maledizione. I quattro giovani protagonisti dovranno sostenersi a vicenda per vincere tutte le sfide e spezzare l’incantesimo.
(acquista online)
Manor Black 1, di Cullen Bunn, Tyler Crook e Brian Hurtt (Renoir Comics)

La nuova serie di Cullen Bunn, che vede lo sceneggiatore affiancato dai disegnatori Tyler Crook (Harrow County) e Brian Hurtt (The Sixth Gun), è un southern horror nel quale vediamo una piccola cittadina americana stravolta dalla magia e dai poteri esercitati da una misteriosa famiglia.
Barbarone, di Gipi (Rulez)

Il nuovo fumetto di Gipi è il primo di tre volumi in cui ritroveremo il lato ironico dell’autore, qui alle prese con la fantascienza e avventura. Nello spazio, seguiremo un cosmonauta dall’aria un po’ strampalata che insieme a un gruppo di amici affronta avventure rocambolesche e folli, raccontate con il segno e il linguaggio graffianti tipici di Gipi.
(acquista online)
Boy’s Club, di Matt Furie (Eris Edizioni)

Boy’s Club è la serie a fumetti in cui è nato Pepe the Frog, il personaggio diventato suo malgrado icona dell’alt-right americana. Nei suoi racconti brevi, Matt Furie underground americano mette in scena le pazze giornate di un gruppo di amici, tra nonsense, black humor e una forte dose di psichedelia.
(acquista online)
Eternity 1, di Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi (Sergio Bonelli Editore)

Debutta una delle serie italiane più attese dell’anno, ideata e scritta da Alessandro Bilotta (Mercurio Loi, La dottrina, Gli Uomini della Settimana). Ambientata in una Roma del futuro in cui sono tornati di moda gli anni Sessanta, Eternity ha per protagonista Alceste Santacroce, giornalista elegante e un po’ snob che lavora per un settimanale di gossip e si muove nel marcio di ambienti come quelli del cinema, della moda, della tv e della politica. Qui potete trovare alcune pagine in anteprima.
(acquista online)
Gen di Hiroshima 1, di Keiji Nakazawa (001/Hikari)

L’edizione economica in tankobon, che sarà composta da 10 numeri, di uno dei manga più importanti di sempre. Il fumetto racconta una testimonianza semi-autobiografica dello scoppio della bomba atomica su Hiroshima dal punto di vista di un bambino di appena 6 anni.
Il grande vuoto, di Léa Murawiec (Comicon Edizioni)

Il grande vuoto è uno degli esordi più interessanti del fumetto francese recente. Scritto e disegnato da Léa Murawiec nel 2018, racconta una società del futuro in cui la fama è questione di vita o di morte, ricordando in parte le atmosfere della serie tv Black Mirror.
House of Slaughter 1, di James Tynion IV, Tate Brombal, Werther Dell‘Edera, Chris Shehan (Edizioni BD)

Arriva anche in Italia la serie spin-off di Something is Killing the Children, uno dei fumetti horror più di successo degli ultimi anni, scritto da James Tynion IV (che abbiamo recentemente intervistato) e disegnato da Werther Dell’Edera. Le vicende ruotano attorno al passato di Aaron Slaughter e della Casa del Massacro, dove lui e la protagonista Erica Slaughter sono diventati cacciatori di mostri. Qui trovate un po’ di info.
(acquista online)
Il Cabaret delle muse, di Gradimir Smudja (Kleiner Flug)

Vita e opere di Henri de Toulouse-Lautrec raccontate in uno stile che imita quello dei suoi dipinti. Testi e disegni sono di Gradimir Smudja, tra i più apprezzati fumettisti serbi in circolazione, che i lettori italiani ricorderanno per Il filo invisibile. Dello stesso autore, oltre a questo libro, Kleiner Flug presenterà anche Vincent e Van Gogh, una biografia a fumetti del celebre pittore olandese.
Altre russie, di Victoria Lomasko (BeccoGiallo)

L’illustratrice e attivista Victoria Lomasko firma un reportage a fumetti della Russia contemporanea, indagando alcuni degli ambienti meno noti al pubblico occidentale: dalle carceri minorili ai negozi di alimentari di Mosca, passando per le comunità LGBT di San Pietroburgo.
(acquista online)
Amon Saga, di Yoshitaka Amano e Baku Yumemakura (Hikari/001)

Una delle rare esperienze nel mondo del fumetto del grande illustratore giapponese Yoshitaka Amano, noto per aver illustrato la saga videoludica di Final Fantasy. Scritto da Baku Yumemakura e pubblicato originariamente nel 1984, Amon Saga è un manga di genere fantasy eroico con il quale scoprire il segno di un grande illustratore all’epoca ancora in erba. Amano sarà anche tra gli ospiti internazionali del festival.
(acquista online)
Mr. Evidence 1, di Adriano Barone e Fabio Guaglione (Sergio Bonelli Editore)

Primo capitolo anche per Mr. Evidence, una serie in bilico tra thriller, crime e spy story creata da Adriano Barone (Nathan Never) e Fabio Guaglione (regista insieme a Fabio Resinaro del film Mine). Le vicende ruotano attorno a quattro individui affetti da anomalie psicologiche che li portano a vedere il mondo in maniera singolare. Qui c’è la nostra anteprima.
Il libro dei sogni, di Yoshiharu Tsuge (Canicola)

Un’antologia di racconti del maestro del gekiga che si apre con il suo fumetto più influente, Nejishiki, per poi proseguire con altre storie dalla forte impronta onirica, nelle quali Tsuge riflette sulle condizioni delle classi più disagiate e della vita nel Giappone del Dopoguerra.
(acquista online)
Il viaggio, di Edmond Baudoin (Comicon Edizioni)

Nato per l’editore giapponese Kodansha, Il viaggio – premio Alph’Art per la migliore sceneggiatura ad Angoulême nel 1997 – racconta un viaggio di iniziazione alla ricerca di sé. Simon, il protagonista, sente il bisogno di lasciarsi tutto alle spalle, così prende il primo treno e dice addio alla sua vita precedente.
Le storie della paranza. La memoria delle ossa, di Roberto Saviano, Tito Faraci, Riccardo La Bella e Tanino Liberatore (Feltrinelli Comics)

Il quarto volume della serie Storie della paranza, che sarà proposto a Lucca Comics & Games anche in un’edizione disponibile in sole 500 copie numerate. Il fumetto sarà inoltre presentato durante la manifestazione in un’evento con Roberto Saviano (qui dettagli). Nella storia continuiamo a seguire le vicissitudini dei personaggi dello scrittore italiano apparsi ne La paranza dei bambini e Bacio feroce.
(acquista online)
Analwizards, di David e William Genchi (Hollow Press)

Il nuovo lavoro di David Genchi, già autore per Hollow Press di La Gameti e Lo fallo perduto (dei quali vi abbiamo parlato qui e qui), vede il giovane fumettista servirsi del suo singolare immaginario che mescola horror, fantasy ed erotismo perverso per costruire un fumetto-game.
Girl from the Other Side – Dear, di Nagabe (J-Pop)

Un volume speciale che si affianca alla serie Girl From the Other Side (pubblicata da J-Pop tra il 2019 e il 2021), una favola gotica affascinante e ricca di mistero grazie alla quale Nagabe si è affermato come uno dei fumettisti giapponesi più interessanti del momento. L’autore sarà ospite di J-Pop durante il festival.
(acquista online)
I cavalli del Tennessee, di Giada Duino e Giulia Pex (Edizioni BD)

Un racconto sentimentale che si concentra sulle vite di un gruppo di giovani per riflettere sulla complessità dell’abbracciare ciò che si è o che si vuole diventare. Servendosi di un disegno delicato e raffinato, le due giovani autrici tratteggiano un mondo in cui, anche grazie all’amore per gli animali, si può trovare la forza per affrontare le difficoltà quotidiane.
(acquista online)
Ferdinando Tacconi – 29 storie brevi, di Ferdinando Tacconi (Allagalla)

Una raccolta di storie brevi disegnate da Ferdinando Tacconi dal 1972 al 2006. Il libro contiene tutti i racconti “liberi”, privi cioè di personaggio fisso, realizzati prevalentemente per il Corriere dei Ragazzi e il Giornalino. Per la prima volta in Italia compare anche Colonnello Drake, pubblicata originariamente nella serie Histoire du Far West della casa editrice transalpina Larousse. Il volume è realizzato in occasione del centenario dalla nascita di Tacconi (nato il 27 dicembre 1922).
Team Phoenix 1, di Kenny Ruiz (Goen)

Un fumetto che riunisce molti dei personaggi più famosi di Osamu Tezuka, da Black Jack a Kimba, passando per Astro Boy, Dororo e molti altri, realizzato dall’autore spagnolo Kenny Ruiz in collaborazione con Tezuka Productions. La serie, pubblicata in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Champion di Akita Shoten, vede la Principessa Zaffiro sfidare una dittatura di robot che governa la quasi totalità dell’universo.
Dracula – L’ordine del drago, di Corrado Roi (Lo Scarabeo)

Corrado Roi, con la sceneggiatura di Marco Cannavò, reinterpreta il celebre personaggio di Bram Stoker nel suo tipico stile in bianco e nero.
Lucky Luke – L’arca di Rantanplan, di Achdé e Jul (Nona Arte)

La nuova avventura del personaggio umoristico inventato da Morris si svolge in un Far West dove i trapper non vendono più pellicce, gli indiani non cacciano più i bisonti e i cowboy non mangiano carne: Veggie Town. Ispirato a una storia vera, L’arca di Rantanplan proietta Lucky Luke in un Texas dove vige il rispetto per qualsiasi animale. Qui ci sono un po’ di cose da sapere.
Banchetto di sangue, di Hideshi Hino (In your Face Comix)

Prosegue la proposta da parte di In Your Face Comix dell’opera di Hideshi Hino, uno dei maestri dell’horror giapponese. In questa raccolta troveremo otto storie brevi in cui l’autore si insinua spietatamente negli angoli più oscuri della mente umana, tra violente deviazioni mentali e mostruosità indicibili.
(acquista online)
Lucca Comics Story, di Massimo di Grazia (NPE)

La storia di Lucca Comics & Games raccontata in un saggio da uno dei suoi protagonisti. Dalla nascita della manifestazione (che in origine si chiamava Salone Internazionale dei Comics) al grande successo delle edizioni più recenti; un volume che raccoglie retroscena inediti e fotografie d’epoca per approfondire le principali iniziative culturali che hanno caratterizzato l’evento.
Aomanju 1, di Hisae Iwaoka (Bao Publishing)

Una nuova serie della mangaka Hisae Iwaoka per la linea Aiken di Bao Publishing. Con uno sguardo “eco-sociale”, il fumetto racconta la storia di Soichi, una ragazza che sa comunicare con gli spiriti del bosco e che decide di trasferirsi in una grande foresta fuori città.
Buon Natale, Corrierino!, di Aa.Vv. (Comicout)

Un volume che riedita i più famosi fumetti natalizi del Corriere dei Piccoli, ripercorrendo oltre 60 anni di Storia, anche attraverso gli interventi di Roberto Bianchi, Alfredo Castelli, Walter Fochesato, Fabio Gadducci, Alessandra Lazzari, Laura Scarpa e Matteo Stefanelli.
Livania, di Francesco Vacca e Alessandro Costa (Tatailab)

Un fantasy per ragazzi ambientato in un lontano passato, quando i monti e le valli erano abitati dalle masche, donne dotate di poteri magici e per questo additate come streghe. La giovane Livania si unisce a loro ma suo marito, preoccupato per lei, interferisce con un rituale magico e finisce col perdere per sempre la propria amata.
(acquista online)
Vita da soldatinen, di Marco Taddei e Spugna (Feltrinelli Comics)

Dopo il graphic novel La quarta guerra mondiale, il duo Taddei/Spugna torna a raccontare una storia tragicomica che, con una cifra spiccatamente grottesca, critica l’assurdità e la spietatezza della guerra.
(acquista online)
Certe cose non cambiano mai, di Ziggy Hanaor e Benjamin Phillips (Einaudi Ragazzi Comics)

Il primo titolo della nuova collana di Einaudi dedicata ai fumetti per ragazzi è un racconto sull’identità ebraica, sull’importanza della memoria e sul valore dei ricordi. Mentre cammina con suo nipote Benji per le strade di Brooklyn, Bubbe Rosa cerca di conciliare il proprio passato con la nuova realtà che la circonda.
(acquista online)
Nick Carter Story 1, di Bonvi (Editoriale Cosmo)

Nick Carter, il buffo detective creato da Bonvi e Guido De Maria negli anni Settanta, rivive in questa riedizione integrale delle sue storie a fumetti, riproposte in ordine cronologico anche grazie all’aiuto di Sofia Bonvicini, che ha aperto gli archivi del padre per estrarne per la prima volta materiali inediti, dietro le quinte e storie mai viste.
Berserk Deluxe 1, di Kentaro Miura (Panini Comics)

La prima uscita di una nuova edizione lussuosa del capolavoro di Kentaro Miura composta da 12 volumi con copertina in simil-pelle. Un’edizione riveduta e corretta, con lettura all’orientale, onomatopee conservate nella veste grafica originale disegnata dall’autore e una cover gallery a colori.
(acquista online)
Primordial, di Jeff Lemire e Andrea Sorrentino (Bao Publishing)

Il nuovo titolo autoconclusivo della coppia formata da Jeff Lemire (ai testi) e Andrea Sorrentino (ai disegni): la storia thriller e fantascientifica degli animali sovietici e americani mandati in orbita negli anni della corsa allo spazio, che non sono morti ma stanno cercando di tornare a casa. Qui ci sono un po’ di info.
To-Y 1, di Atsuki Kamijo (saldaPress)

Un manga scritto e disegnato da Atsushi Kamijo, fumettista giapponese attivo sin dagli anni Ottanta ma rimasto finora inedito in Italia. Uno shonen pubblicato originariamente tra il 1985 e il 1987, che racconta le vicende di una band punk-rock alla ricerca del successo e che è anche la prima uscita della collana Mangaka, la nuova linea di saldaPress dedicata ai manga.
(acquista online)
Tutte le volte che ho scoperto di essere gay, di Eleanor Crewes (Diabolo Edizioni)

Un memoir a fumetti che racconta con raffinatezza e con un segno minimale e delicato la ricerca della propria identità attraverso una continua e sorprendente scoperta di sé, grazie a una storia vera che mette in discussione ogni certezza giorno per giorno.
(acquista online)
Tutte le novità su Lucca Comics & Games 2022
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.