
Paru Itagaki, l’autrice di Beastars, ha realizzato un’illustrazione raffigurante i personaggi del proprio manga in compagnia dei membri della rock band italiana Maneskin, ormai diventata famosa in tutto il mondo dopo l’esordio a X-Factor nel 2017.
Nel disegno, appaiono infatti i personaggi di Beastars Juno, Legosi, Haru e Louis insieme a Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi ed Ethan Torchio dei Maneskin. La collaborazione fra la band e Paru Itagaki è nata dopo che Damiano – grande appassionato di anime – ha dichiarato di apprezzare molto Beastars.
Paru Itagaki e i Maneskin si sono così incontrati per la prima volta nel backstage di un concerto tenuto dalla band lo scorso 18 agosto a Tokyo, e in quell’occasione l’autrice ha realizzato il disegno.
«È davvero un onore essere parte, in piccolo, del mondo di Beastars, uno dei miei preferiti» ha dichiarato Damiano. «I personaggi sono animali, ma sono persino più umani di noi. […] Quando lo guardo, mi dimentico davvero che sono animali, sono identificabili con gli umani in molti aspetti. Secondo me è uno degli anime più profondi dal punto di vista del messaggio e della struttura. È davvero profondo ed emotivo.»
Paru Itagaki, da parte sua, si è dichiarata davvero entusiasta dell’incontro: «Erano alti, gentili, affascinanti… erano star. Anche se di solito ci troviamo in posti differenti tra loro, i Maneskin sul palco e io al tavolo da disegno, sono stata davvero onorata di essere nella loro stessa stanza grazie alla nostra collaborazione. Grazie davvero!».
Il canale ufficiale di Sony Music Japan ha pubblicato anche un video con le immagini dell’incontro fra i Maneskin e l’autrice di Beastars:
Beastars è ambientato in un mondo popolato da animali antropomorfi che vede la convivenza fra erbivori e carnivori e affronta tematiche quali la discriminazione razziale, le difficoltà relazionali e il senso di inadeguatezza tipico dell’adolescenza. Il manga ha debuttato nel 2016 e si è concluso a fine 2020 col ventiduesimo volume, vincendo nel frattempo vari premi in Giappone, tra cui il Manga Taishō 2018 e il Tezuka Osamu Cultural Prizes 2018. In Italia, il manga è pubblicato da Panini Comics.
La serie animata di Beastars ha invece esordito su Netflix a ottobre del 2019 con una prima stagione di 12 episodi, a cui ne sono seguiti altrettanti a luglio del 2021.
Leggi anche:
- I fumetti più venduti della settimana (19 – 25 settembre 2022)
- “Beastars”, le crudeli leggi dell’adolescenza
- Perché guardare l’anime di “Beastars” su Netflix
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.