
Ascolta, bellissima Marcia (Coconino Press). Il più recente graphic novel di Marcello Quintanilha, tra i più noti e apprezzati fumettisti brasiliani contemporanei, è una tragicommedia dalle sfumature thriller ambientata in una favela di Rio de Janeiro. Al centro della vicenda c’è Márcia, madre single che fa l’infermiera e convive con la figlia Jaqueline, una giovane scontrosa e ribelle che finisce pericolosamente invischiata con la criminalità organizzata brasiliana. Per salvarla Márcia sarà disposta a tutto, perfino a tener testa al boss della malavita locale. Qui ci sono un po’ di info sull’opera, che tra l’altro ha anche vinto il premio come miglior fumetto all’ultimo Festival di Angoulême.
Trillion Game 1 (Star Comics). Prima uscita di una nuova serie manga scritta da Riichirō Inagaki (Eyeshield 21, Dr. Stone) e disegnata da Ryoichi Ikegami (Sanctuary, Crying Freeman). Haru e Gaku sono due amici che tramano per guadagnare un trilione di dollari, abbastanza soldi per avere tutto ciò che hanno sempre desiderato.
(acquista online)
Le cronache di Atlantide 1 – Eoden il guerriero (Star Comics). Primo volume (di 3 totali) di una nuova miniserie scritta e disegnata da Stefano Martino (Legs Weaver, Nathan Never) e incentrata sulla fondazione di Atlantide. In un remoto passato, il prode cavaliere Eoden decide di tornare a combattere per salvare la donna che ama, la regina Leyon.
(acquista online)
Lovesick e altre storie (J-Pop). Una nuova raccolta di fumetti brevi di Junji Ito, maestro del manga horror contemporaneo noto per titoli come Tomie, Uzumaki e Il libro delle maledizioni di Soichi. La storia che dà il nome al libro è ambientata in una misteriosa cittadina immersa nella nebbia, dove i giovani si appostano agli incroci per chiedere alla prima persona che passa una predizione sul loro futuro. In passato, molti ridevano di questa innocua superstizione, ma da qualche tempo una figura vestita di nero si aggira per le strade pronunciando oracoli pieni di sventura, lasciando una scia di morte al suo passaggio.
(acquista online)
Lore Olympus 2 – Conseguenze (J-Pop). Secondo volume cartaceo del webtoon che rivisita in chiave moderna il racconto mitologico di Persefone, dea della primavera, e Ade, dio degli inferi. La serie dell’autrice neozelandese Rachel Smythe è attualmente una delle più lette al mondo, contando 5 milioni e mezzo di abbonati per un totale di quasi 1 miliardo di visualizzazioni. Qui ci sono un (bel) po’ di cose da sapere.
(acquista online)
Per amore di Monna Lisa (Feltrinelli Comics). Marco Rizzo (ai testi) e Lelio Bonaccorso (ai disegni) raccontano la celebre storia vera di Vincenzo Peruggia, che il 21 agosto 1911 penetrò nel Museo del Louvre e trafugò la Gioconda per riportarla in Italia, il paese a cui riteneva appartenesse. Il capolavoro di Leonardo da Vinci fu ritrovato l’11 dicembre 1913, ma nel frattempo l’impresa di Peruggia era già passata alla Storia.
(acquista online)
Ascender 4 (Bao Publishing). Si conclude la serie di Jeff Lemire e Dustin Nguyen, sequel ideale di Descender, che inizia dieci anni dopo la fine dell’intelligenza artificiale e racconta la vita in uno spazio post-apocalittico dominato dalla magia. Qui c’è la nostra recensione dei primi capitoli.
(acquista online)
Batman: Flashpoint Beyond 1 (Panini Comics). L’esordio della nuova miniserie di Batman scritta da Geoff Johns. Ambientata nel mondo di Flashpoint, la serie ha per protagonista Thomas Wayne, una versione alternativa dell’uomo pipistrello che decide di allearsi con una coppia di cattivi per dare la caccia a un assassino misterioso chiamato Clockwork Killer. I disegni di questo numero 0 sono dell’argentino Eduardo Risso, noto soprattutto per la serie noir 100 Bullets. Qui trovate un po’ di info e alcune immagini in anteprima.
(acquista online)
Kid Eternity (Panini Comics). Una nuova edizione integrale della miniserie di tre numeri realizzata da Grant Morrison e Duncan Fegredo all’inizio degli anni Novanta che riscrisse le origini del personaggio di Kid Eternity (un supereroe che muore per errore e a cui vengono concessi altri 75 anni di vita), offrendone una versione più oscura e matura.
(acquista online)
Kamandi di Jack Kirby Omnibus (Panini Comics). Un volume che raccoglie tutte le storie di Kamandi, protagonista di uno dei più importanti fumetti realizzati da Jack Kirby per DC Comics. Ambientato in un futuro distopico, segue le vicende dell’eroe eponimo, rimasto ormai l’ultimo ragazzo sulla Terra.
(acquista online)
Penelope (saldaPress). Un racconto di formazione scritto da Dado (nome d’arte di Davide Caporali) e disegnato da Savuland (al secolo Silvia Landucci). Penelope è una giovane studentessa di psicologia che fin da bambina soffre di un particolare tipo di allucinazioni: vede creature mostruose muoversi nel buio. Per risolvere definitivamente questo problema dovrà fare una volta per tutte i conti con il proprio passato.
(acquista online)
Big Splash (Becco Giallo). Nato come fumetto a puntate sul blog dell’autrice, il graphic novel d’esordio di Marta Bandirini è la storia di amicizia tra due trentenni, Isa e Ada, una delle quali vuole un figlio, ma non riesce a rimanere incinta. Le due donne, per colmare la distanza geografica tra di loro, decidono di scambiarsi delle lettere. Qui ci sono le prime pagine in anteprima.
(acquista online)
La vita della mia ex per come la immagino io (Minimum Fax). Una nuova uscita della collana di Minimum Fax dedicata ai fumetti. Quasi 200 pagine di battute scabrose e dissacranti per ironizzare e riflettere sulla figura del maschio alfa, l’amore, il sesso, il patriarcato e l’attivismo ottuso. Ai testi c’è Gero Arnone (autore e attore comico che, tra le altre cose, è apparso in alcuni dei cortometraggi satirici di Gipi trasmessi a Propaganda Live), mentre i disegni sono di Eliana Albertini (autrice di Luigi Meneghello. Apprendista italiano e vincitrice del Premio Nuove Strade di Napoli Comicon 2019). Qui ci sono le prime pagine da leggere in anteprima.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- Tutte le novità su Lucca Comics & Games 2022
- Le librerie dove teniamo i fumetti
- Alan Moore ha chiesto agli autori della serie tv “Watchmen” di lasciarlo in pace
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.