
No Sleep Till Shengal (Bao Publishing). Il nuovo libro di Zerocalcare (La profezia dell’armadillo, Dimentica il mio nome, Un polpo alla gola) è il resoconto di un viaggio a Shengal, una regione del nord dell’Iraq amministrata dagli Ezidi con il sostegno delle milizie curde. Il fumetto è pubblicato nello stesso formato di Kobane Calling, di cui rappresenta una sorta di seguito. Qui ci sono un po’ di cose da sapere, mentre qui potere leggere le prime pagine in anteprima.
(acquista online)
Quaderni ucraini. Diario di un’invasione (Oblomov Edizioni). Un fumetto in cui Igort racconta le vicende internazionali degli ultimi mesi legate alla guerra in Ucraina. Fin dall’inizio del conflitto, l’autore ha registrato le testimonianze telefoniche dei civili che parlavano della loro vita sotto i bombardamenti nelle città assediate e le evacuazioni obbligate. Il risultato è un libro che si pone in continuità rispetto al precedente quaderno di Igort dedicato all’Ucraina, Le radici del conflitto, pubblicato nel 2010. Qui ci sono un po’ di info e le prime pagine in anteprima.
(acquista online)
Tex 744 (Sergio Bonelli Editore). La conclusione della saga che ha raccontato il ritorno in scena di Mefisto, l’arcinemico di Tex, che stiamo seguendo anche noi mensilmente. La sceneggiatura è come sempre di Mauro Boselli, mentre ai disegni troviamo Fabio Civitelli, firma storica del personaggio. Per l’occasione, l’albo presenterà 20 pagine extra di fumetto.
(acquista online)
Microid S 1 (J-Pop). Prima uscita di un fumetto scritto e disegnato dal “dio del manga” Osamu Tezuka. In un mondo in cui gli insetti si sono ribellati e hanno trovato il modo di rimpicciolire gli esseri umani, le persone superstiti tentano di sopravvivere in ogni modo.
(acquista online)
In nomine Zauker (Feltrinelli Comics). È l’ultimo fumetto con protagonista Don Zauker, il prete esorcista creato nel 2003 da Emiliano Pagani e Daniele Caluri. Dopo aver sfruttato nei modi peggiori il potere conferitogli dalla tonaca, Don Zauker sta per morire. Tutte le maggiori autorità religiose sono radunate intorno alla sua salma, ma per vederlo morto devono compiere un ultimo esorcismo, utile a far sì che la perfida anima del prete lo segua nell’aldilà, invece di restare a vagare per il mondo. Ecco una selezione di pagine in anteprima.
(acquista online)
Gabbia (Feltrinelli Comics). Un graphic novel semi-autobiografico in cui Silvia Ziche (storica autrice di fumetti per Topolino e ideatrice del personaggio di Lucrezia) racconta la storia di Serena, una giovane donna che decide di recidere i legami con la famiglia, il passato, gli amici e il paese in cui è cresciuta. Quando però sua madre muore, Serena si sente in dovere di tornare indietro per fare i conti con le proprie origini.
(acquista online)
The Cyan Anthem (Eris Edizioni). Lucia Biagi (fumettista nota per libri come Punto di fuga, Japanize Me e Misdirection) narra la storia di sei ragazzi adolescenti, appartenenti a classi sociali diverse, che stringono una forte amicizia ma si perdono di vista bruscamente dopo un trauma collettivo. Quando si ritroveranno, vent’anni dopo, dovranno fare i conti con un passato ingombrante e doloroso.
(acquista online)
L’incidente di caccia (Rizzoli Lizard). Chicago, 1924. Nathan Leopold Jr. e Richard A. Loeb, studenti universitari brillanti e annoiati dalla loro vita borghese, decidono di mettere a punto il delitto perfetto: uccidere il quattordicenne Bobby Franks senza lasciare traccia. Una storia vera, raccontata a fumetti da David L. Carson e Landis Blair, premiata per il miglior fumetto ad Angoulême 2021. Qui ci sono le prime pagine da leggere e un po’ di cose da sapere.
(acquista online)
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche:
- I 5 migliori fumetti pubblicati a settembre 2022
- La più grande mostra su Will Eisner mai realizzata in Italia
- Il nuovo fumetto di Manuele Fior
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.