Zerocalcare si è di nuovo lamentato di come è stata riportata una sua intervista

zerocalcare intervista

Zerocalcare ha segnalato sui social un nuovo caso in cui una sua intervista è stata trascritta e riportata in maniera errata da alcuni organi di informazione, in questo caso le testate quotidiane la Repubblica e il Secolo d’Italia. Per farlo, l’autore di La profezia dell’armadillo, Un polpo alla gola e il recente No Sleep Till Shengal ha realizzato un breve fumetto intitolato Quasi tutto ciò che c’è da sapere sull’informazione.

Zerocalcare riferisce di aver espresso la sua opinione sul risultato delle recenti elezioni, affermando che «è drammatico, eh, mica dico di no, ma ecco non penso che mo’ per vent’anni non ci stanno più le elezioni». Per il giornalista di Repubblica che l’ha trascritta, tale affermazione è diventata invece «Sì è drammatico. Però, insomma, spero che in Italia ci siano di nuovo delle elezioni, almeno entro i prossimi vent’anni».

Più drastico ancora il Secolo d’Italia – quotidiano romano vicino alla destra – che ha intitolato un proprio articolo «La ridicola tesi del “democratico” Zerocalcare: “Tornare al voto, Italia nel dramma con la destra”». All’interno, oltretutto, viene riportata la stessa indentica opinione mal riportata da Repubblica.

zerocalcare intervista

Non è la prima volta che Zerocalcare si lamenta del modo in cui è stata riportata una sua intervista. Già lo scorso marzo, l’autore aveva riferito di come una sua dichiarazione sulla guerra in Ucraina fosse stata travisata dal settimanale 7 del Corriere della Sera, come abbiamo raccontato qui. In precedenza, in occasione della pubblicazione della sua serie tv per Netflix e della conseguente esposizione mediatica che aveva ricevuto, Zerocalcare aveva postato sui social un fumetto per criticare l’uso dei titoli virgolettati dei giornali nelle sue interviste.

Secondo l’autore, i virgolettati dei titoli degli articoli dei giornali erano frasi non dette direttamente, ma estrapolate da sue considerazioni più ampie, che inoltre lo facevano apparire come una sorta di vittimista.

Leggi anche:

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.