Il ritorno di uno storico nemico di Spider-Man

Il rilancio di " The Amazing Spider-Man" scritto da Zeb Wells e disegnato da John Romita Jr., raccontato numero per numero da Andrea Fiamma.

ATTENZIONE: QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER PER THE AMAZING SPIDER-MAN 11

amazing spider-man 11 hobgoblin

Dopo due numeri collegati a eventi che stavano accadendo nell’universo Marvel e che vedevano Spider-Man solo tangenzialmente coinvolto (come abbiamo raccontato qui e qui), Amazing Spider-Man riparte, sempre curato da Zeb Wells e John Romita Jr., con un nuovo arco narrativo che ha per protagonisti Peter Parker, Norman Osborn e Hobgoblin.

Per chi non lo sapesse, tutte le trame si poggiano sulla premessa che, sei mesi fa, alcune non ben specificate azioni di Peter Parker hanno compromesso la sua vita: ora il supereroe è pieno di debiti e ha bruciato i ponti con i suoi affetti più cari. Una delle poche persone che gli è fedele è, inaspettatamente, Norman Osborn, suo storico e acerrimo nemico, che gli ha offerto un lavoro all’interno della sua azienda.

Cosa succede nell’albo

Ned Leeds e Bett Brant hanno avuto un bambino, Winston. Peter ha portato loro un regalo, sincerandosi che tutto vada bene. La sera, un individuo mascherato da Hobgoblin entra in camera del neonato dicendo a Betty che non permetterà che «loro» facciano del male al bambino.

amazing spider-man 11 hobgoblin

Intanto Peter, dopo il bacio scambiato con Felicia durante la propria festa di compleanno, si fa coraggio e la invita a un appuntamento. Ned Leeds chiede a Peter aiuto per un’indagine giornalistica che sta portando avanti, riguardante misteriosi rapporti tra Norman Osborn e Roderick Kingsley, l’Hobgoblin originale nonché colui che fece il lavaggio del cervello a Leeds facendolo diventare a sua volta Hobgoblin.

Peter preferisce non aiutarlo, ma chiede spiegazioni a Norman, che gli rivela di essere stato avvicinato da Kingsley affinché lo aiutasse a ottenere la libertà, in cambio del suo vasto impero industriale. Norman si era rifiutato di aiutarlo, ma aveva comunque rivelato le società di Kingsley. Quest’ultimo, quindi, sta tornando alla carica con minacce e ricatti per farsi restituire le proprietà, e Osborn ha intenzione di assecondarlo, per lasciarsi il passato alle spalle.

Peter, colpito dall’onestà dell’uomo, si offre di accompagnarlo, in veste di Spider-Man, all’incontro tra i due, ma Osborn lo inganna dicendogli il giorno sbagliato. All’incontro tra Kingsley e Osborn irrompe Hobgoblin, che attacca i presenti. A casa di Leeds, una voce fuori campo sussurra al piccolo Winston «abbiamo fatto un buon lavoro stasera».

Appunti sparsi

amazing spider-man 11 hobgoblin

Torna in pompa magna Hobgoblin, un personaggio derivato da Goblin ma con un costume un po’ più bello (contrasto tra i colori complementari blu-arancio). Apparve per la prima volta su Amazing Spider-Man vol. 1 #238 del 1983 e a crearlo furono Roger Stern e John Romita Jr., che infatti qui sembra molto divertito dal riportare in scena il personaggio – le tavole in cui compare sono le più riuscite, una bella splash page in cui tiene in braccio Winston e un’altra pagina in cui irrompe durante l’incontro tra Kingsley e Osborn. Hobgoblin è un buon esempio di come Romita intende il proprio stile: semplice, senza tanti dettagli ma incredibilmente dinamico e che rimane impresso nella mente.

Resta da capire chi si cela dietro a questo Hobgoblin. Il mistero dell’identità è una costante del personaggio, che esordì proprio come maschera misteriosa, per poi rivelarsi anni dopo come Ned Leeds, un reporter del Daily Bugle che entrò in competizione con Peter per le attenzioni amorose di Betty Brant.

L’identità segreta del criminale fu poi cambiata con un’operazione di retrocontinuity in Roderick Kingsley, un miliardiario designer di moda con conoscenze nella malavita che aveva perfezionato il siero di Goblin e aveva fatto il lavaggio del cervello a Leeds affinché questi impersonasse il super criminale. Molte altre persone hanno vestito i panni di Hobgoblin negli anni, tra cui Lefty Donovan, Jason Macendale, Daniel Kingsley e Phil Urich.

Leggi tutti gli articoli sul rilancio di Spider-Man

Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.