
Stan Lee. La storia della Marvel nella vita di un creativo e uomo d’affari amato e controverso, la biografia di Stan Lee scritta da Abraham Josephine Riesman che ha fatto molto discutere oltreoceano, arriva in Italia pubblicata da Rizzoli Lizard.
Il volume – brossurato formato 15×23 cm, 494 pagine in bianco e nero al costo di 25,00 euro – è distribuito in libreria dal 22 novembre 2022 e si può acquistare anche online a questo link.
Il libro parte dalle origini dei genitori dello sceneggiatore, ebrei romeni emigrati in America, passando per gli anni d’oro di Marvel Comics, la sua transizione da scrittore a uomo immagine dell’editore, le controversie e le liti, per finire con i tumultuosi ultimi anni di vita. Più di un secolo di narrazione che mischia vicende personali e Storia del fumetto. La biografia ritrae Stan Lee come una figura complessa e sfaccettata, distante dall’uomo sorridente che il pubblico aveva imparato a conoscere attraverso i camei nei film Marvel.
Pubblicato in America nel 2021 con il titolo True Believer: The Rise and Fall of Stan Lee, il libro è stato accolto come la più documentata ed esaustiva biografia su Stan Lee, ma non sono mancate le critiche da una parte del fandom fumettistico, che ha accusato l’opera di diffondere faziosità e bugie su Lee. Questi pareri erano spesso malinformati e vivevano sull’immagine di creatore assoluto di Marvel Comics che Lee aveva assunto negli ultimi anni di vita.
Ma anche una voce autorevole come quella di Roy Thomas – sceneggiatore, ex-caporedattore Marvel e braccio destro di Lee per molti anni – è arrivata a criticare il libro, dicendo che i fatti riportati all’interno sono «al 95% veri, ma al 5% falsi, il problema è che quel 5% tratta di cose molto importanti», a partire dalla spartizione dei meriti di Lee e Jack Kirby nella creazione di personaggi come i Fantastici Quattro.
Come ha raccontato Riesman a Fumettologica in un’intervista, «se c’è un messaggio nel libro che ho cercato di trasmettere è: sfortunatamente, in questa vita, devi convivere con l’ambiguità. […] Non sto cercando di screditare Stan Lee perché non mi piace. Sto cercando di presentare un ritratto equilibrato e ho cercato di inserire quanto necessario per fare luce sulle cose che ha realizzato».
Tutti i fumetti in uscita di questa settimana
Leggi anche: La Marvel si è comprata l’immagine di Stan Lee
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.