
L’associazione francese dei critici e giornalisti della bande dessinée ACBD ha comunicato i titoli dei 15 fumetti candidati all’edizione 2023 del Premio della Critica dell’ACBD, tra i più importanti riconoscimenti francesi dedicati al fumetto.
Tra i 15 selezionati verranno scelti i 5 finalisti (comunicati il 19 novembre 2022 in occasione del Festival bdBOUM di Blois) che concorreranno all’assegnazione del premio, fissata per il 6 dicembre 2022.
Tra i fumetti candidati al Premio della Critica ACBD 2023, finora è stato pubblicato in Italia solo quello di Alison Bechdel, con il titolo Come diventare superforti (Rizzoli Lizard). Di seguito, l’elenco completo:
- La Bibliomule de Cordoue, di Wilfrid Lupano e Léonard Chemineau (Dargaud)
- Céleste: «Bien sûr monsieur Proust» T1, di Chloé Cruchaudet (Soleil)
- La Couleur des choses, di Martin Panchaud (Çà et là)
- La Dernière Reine, di Jean-Marc Rochette (Casterman)
- Hoka Hey!, di Neyef (Rue de Sèvres-Label 619)
- Immonde!, di Elizabeth Holleville (Glénat)
- Kiss the Sky: Jimi Hendrix 1942-1970, di Jean-Michel Dupont e Mezzo (Glénat)
- Le Labyrinthe inachevé, di Jeff Lemire (Futuropolis)
- Naphtaline, di Sole Otero (Çà et là)
- Nettoyage à sec, di Joris Mertens (Rue de Sèvres)
- Le Petit Frère, di Jean-Louis Tripp (Casterman)
- Les Pizzlys, di Jérémie Moreau (Delcourt)
- Le Poids des héros, di David Sala (Casterman)
- Raptor, di Dave McKean (Futuropolis)
- Le Secret de la force surhumaine, di Alison Bechdel (Denoël Graphic)
Lo scorso anno il premio è andato a Elene Usdin per René·e aux bois dormants, pubblicato in Francia da Sarbacane Editions (e ancora inedito in Italia).
Leggi anche: Il manifesto incerto di Frédéric Pajak
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.