
Nel corso della scorsa Lucca Comics & Games, AIE – l’Associazione Italiana Editori – ha presentato i risultati della prima indagine in Italia sulle librerie di fumetti, ovvero le fumetterie, raccogliendo ed elaborando dati sul loro pubblico, il profilo operativo dei punti vendita e definendo una prima stima del loro valore di mercato.
AIE ha stimato che in Italia esistono 464 fumetterie e l’indagine condotta è stata basata su 70 di esse, ovvero quelle che hanno partecipato al sondaggio. La maggior parte delle fumetterie si trova al Centro-Nord (73,7 %) e la regione in cui sono più presenti è la Lombardia (67), seguita da Emilia-Romagna (51), con Piemonte e Lazio a pari merito (48). Le fumetterie sono meno presenti al Sud e nelle isole (26,3 %), dove la maggior concentrazione si ha in Campania (41), Puglia (27) e Sicilia (24). Le regioni con meno fumetterie sono Basilicata (2), Valle D’Aosta (2), Calabria (5) e Trentino (6). Mentre in Molise non è presente alcuna fumetteria.

Secondo i dati presentati da AIE, il 66% delle fumetterie è aperto da meno di 10 anni. Il 30% ha un solo addetto, il 51% ha due addetti, mentre il 19% ha 3 addetti. Quasi una libreria di fumetti su due (46%) vende sia libri nuovi sia libri usati. In media, si stima che le fumetterie abbiano un assortimento di circa 5.000 nuovi titoli, per un totale di 18.600 copie (dati a dicembre 2021).
L’AIE offre anche una stima del valore delle vendite nelle fumetterie nel corso del 2021: 55,4 milioni di euro, con un aumento del 44% rispetto al 2020. Una cifra finora mai calcolata e che sommata ai 100,3 milioni di euro di vendite nei tradizionali canali trade (librerie fisiche e online e supermercati, escluse le edicole) genera un totale di 155,7 milioni in un anno. Numeri a cui mancano ancora le vendite delle edicole e quelle del mercato dell’usato, che ipoteticamente porterebbero la cifra vicino a 200 milioni.

I fumetti quindi sono sempre più protagonisti all’interno del mercato del libro italiano, per quanto riguarda le vendite, come conferma il rapporto dell’AIE – l’Associazione Italiana Editori. Nel 2021 le vendite di fumetti sono infatti aumentate del 95% rispetto all’anno precedente nei canali trade e del 44% nelle librerie di fumetti. Il trend prosegue anche nel 2022: i primi numeri riferiti ai soli canali trade tradizionali indicano una crescita percentuale sull’anno precedente del 23,7%.
Leggi anche: I 5 migliori fumetti pubblicati a Ottobre 2022
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.