Cosa c’è nel numero 124 di “Fumetto”, la rivista dell’ANAFI

È disponibile il numero 124 di Fumetto, la rivista dell’ANAFI, la più longeva associazione di collezionisti di fumetto italiana. La rivista è riservata ai soci dell’associazione, alla quale si può aderire attraverso il sito dedicato. Di seguito un’estratto del numero, con copertina, sommario e alcune pagine interne.

fumetto 124 anafi

L’ultimo numero del 2022 di Fumetto riprende e integra l’argomento Calcio a fumetti (la prima parte è uscita sul numero 123 dell’ottobre scorso) con altri articoli sul tema: Pietro De Cicco illustra alcuni dei più celebri personaggi calcistici sudamericani (in Cile, Argentina e Brasile), Mauro Giordani e Luca Bertuzzi descrivono alcuni dei più riusciti racconti Disney sul calcio (Papertotti incluso), Paolo Forni rievoca la serie Theo Calì (ideata dal giornalista sposrtivo Italo Cucci), ancora Giordani scrive di calcio e fumetto franco-belga (Vincent Larcher, Eric Castel e compagnia), del Corriere dei Ragazzi (con breve fumetto disegnato da Sergio Toppi dedicato al giovane Gianni Rivera) e di alcuni graphic novel in tema.

Anticipato in copertina da una sua maliziosa AngieGiovanni Romanini, scomparso nel 2020, è protagonista del lungo articolo di Roberto Sarti affiancato da una cronologia a cura di Alberto Becattini. A seguire, Paola Biribanti scrive un profilo di Santo Alligo, Stefano Mirone pubblica quella che è stata probabilmente l’ultima intervista a Carlo Chendi, François Rahier riflette sul disegnatore belga Sirius, Carlo Bazan scrive un accorato ricordo di Alarico Gattia e Giovanni Scarpa rievoca Rinaldo Dami e la sua Mani in alto! Per concludere, ecco una lunga disamina di Renato Rizzo sul misterioso personaggio XIII mentre Gianni Brunoro si occupa del recente volume dedicato alla storia del Salone Internazionale dell’Umorismo di Bordighera. Chiudono la rivista le usuali rubriche e le recensioni.

fumetto 124 anafi

Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.