
La rivista di critica e approfondimento sul fumetto Fumo di China torna in edicola con il numero 323 di ottobre 2022, che presenta una copertina di Jordi Bernet, grande del fumetto spagnolo a cui è dedicata anche un’intervista.
Tra le altre cose, il numero presenta una intervista a Luca Tieri da Tokyo, un approfondimento su She-Hulk dal fumetto alla tv, articoli sul Nick Carter di Bonvi, UFO robot Goldrake e, nel consueto inserto Manga Giornale, interviste a Hiroshi Kashiwabara e ad Alex Dudok de Wit, traduttore USA del primo manga di Hayao Miyazaki.
Il magazine – spillato, 24 x 33,5 cm, con 36 pagine a colori a 5 euro – è disponibile in edicola e fumetteria, ed è acquistabile anche online.
Di seguito il sommario completo:
La realtà in bianco e nero
(copertina di Jordi Bernet a introdurre un’intervista esclusiva sulla sua carriera e i suoi personaggi)
Editoriale
L’inverno sta arrivando… e anche i fumetti ci danno un po’ d’energia
(il successo di generi e personaggi dai fumetti in film e serie tv, ma anche anticipazioni dal mercato delle nuvolette)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva alle mostre)
Il maestro del bianco e nero
(intervista esclusiva a Jordi Bernet, in occasione del premio Romics d’Oro e l’artbook L’arte di Bernet)
DOSSIER Sfondare quarta parete e soffitto di cristallo
Modello di forza, anche interiore
(l’avventurosa storia multimediale della “eroina per i tempi moderni” She-Hulk, dai fumetti alla serie tv)
Fumetto, Cinema d’Animazione, Pittura
(Nicola Sammarco presenta Animatà Academy, una fucina per talenti nel cuore della Taranto vecchia)
Autorevolezza grafica e nuove narrazioni
(il fumetto tra la centralità sugli autori e sui personaggi: quando innovare diventa un’arma a doppio taglio)
A velocità turbo
(incontro a Tokyo con l’italiano Luca Tieri che racconta la sua esperienza di “estro all’estero” e il fumetto Vecta)
«Va’, distruggi il Male, va’…»
(il libro “definitivo” su UFO robot Goldrake raccontato direttamente dalle parole dall’esperto Massimo Nicora)
MANGA GIORNALE
Due o tre cose che saprete di me
(a tu per tu esclusivo con Hiroshi Kashiwabara, sceneggiatore di molti speciali tv per Lupin III e Detective Conan)
Riecco Shuna no Tabi
(chiacchierando con il traduttore inglese dell’indimenticato ma introvabile capolavoro a fumetti di Hayao Miyazaki)
L’artigano del manga + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(vita e opere di Moribi Murano, fumettista e animatore fresco di ritorno in italiano con la serie Saiyuki)
Quando arrivò il Bat-manga
(finalmente anche nelle librerie nostrane la versione del Cavaliere Oscuro realizzata nel Paese del Sol Levante)
Batman dopo Tim Burton a Cartoonia
(30 anni della miglior serie animata forse di sempre, con il Crociato Incappucciato più aderente ai fumetti che mai)
«…E l’ultimo chiuda la porta!»
(il multitasking curatore Alberto Brambilla ci presenta la prima ristampa integrale di Tutto il Nick Carter di Bonvi)
Heavy Metal all’italiana
(il racconto in prima persona di Francesco Coniglio sulla nostrana Heavy Metal, che dirige con Daniele Brolli)
(Nona) Arte e tutto quanto gira attorno
(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese l’amore per i fumetti di Lucia Mascino)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Il senso delle nuvole (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sui fumetti e cinema in Flash Gordon), approfondimenti (stavolta su L’avventura italiana di Lupin III), la rubrica Tempo reale (sui fumetti di realtà: tocca a La gabbia di Silvia Ziche) e Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: questo mese 90 anni di Giallo Italiano), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!
Entra nel canale WhatsApp di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Telegram, Instagram, Facebook e Twitter.