Quaderni ucraini. Diario di un’invasione, di Igort (Oblomov Edizioni)

Quaderni ucraini. Diario di un’invasione è una sorta di continuazione di Quaderni ucraini. Le radici del conflitto, pubblicato originariamente nel 2010, nel quale Igort raccontava la storia recente dell’Ucraina attraverso le esperienze di individui incontrati nel corso di lunghi periodi trascorsi nel paese ex sovietico intorno al 2008.
Quest’anno, a partire dalla fine di febbraio, con l’inizio dell’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin, per un lungo periodo Igort ha raccolto giorno dopo giorno testimonianze telefoniche di amici e parenti, che hanno raccontato la vita sotto i bombardamenti nelle città assediate e le evacuazioni obbligate. Messe su carta accompagnate da disegni, quelle storie si sono poi trasformate nei fumetti racchiusi in questo volume.
Con l’efficace equilibrio tra rigorosa cura per i fatti e attenzione per i sentimenti delle persone coinvolte, il resoconto di Igort è l’appassionato e meticoloso diario di un popolo sotto lo scacco di una guerra portata da una nazione vicina all’interno delle mura di casa. Le tavole di questi nuovi Quaderni ucraini, fatte di rappresentazioni vivide e un segno essenziale e realistico, sono dense di informazioni, di vita e di umanità.
Da narratore veterano quale è, Igort è riuscito a trovare una chiave espressiva ed efficace per declinare la sua personale idea di giornalismo a fumetti, grazie a un modo di narrare per immagini che guarda alle persone comuni, agli ultimi, e porta in superficie testimonianze altrimenti impossibili da reperire dal grande pubblico. Quaderni ucraini diventa così uno dei mezzi più efficaci per conoscere una parte importante della nostra Storia contemporanea.