
Sulle pagine del quotidiano statunitense Washington Post, il critico Michael Cavna ha stilato la sua selezione dei migliori fumetti pubblicati negli Stati Uniti durante il 2022.
Tra questi libri ci sono alcuni titoli tradotti anche in Italia, mentre mancano opere di autori italiani, nonostante negli Stati Uniti quest’anno sia stato tradotto La mia vita disegnata male di Gipi (pubblicato da Fantagraphics col titolo My Badly Drawn Life), uno dei graphic novel più importanti per il fumetto europeo degli ultimi anni. La lista è inoltre utile per scoprire vari fumetti non noti al pubblico italiano, alcuni dei quali probabilmente verranno tradotti anche nel nostro paese.
- Ducks, di Kate Beaton (Drawn & Quarterly) – annunciato per l’Italia da Bao Publishing
- The Night Eaters: She Eats the Night 1, di Marjorie Liu e Sana Takeda (Abrams ComicArts)
- Living and Dying in America, di Steve Brodner (Fantagraphics Books)
- Fantastic Four: Full Circle, di Alex Ross (Abrams ComicArts) – pubblicato in Italia da Panini Comics
- Shuri and T’Challa: Into the Heartlands, di Roseanne A Brown e artists Dika Araújo, Natacha Bustos e Claudia Aguirre (Scholastic Graphix) – pubblicato in Italia da Panini Comics col titolo Nelle terre del cuore. Shuri & T’Challa 1
- The Keeper, di Tananarive Due, Steven Barnes e Marco Finnegan (Abrams ComicArts/Megascope)
- The High Desert: Black. Punk. Nowhere, di James Spooner (Mariner)
- Fine: A Comic About Gender, di Rhea Ewing (Liveright)
- Chivalry, di Neil Gaiman e Colleen Doran (Dark Horse)
- Love and Rockets: The First Fifty: The Classic 40th Anniversary Collection, di Gilbert, Jaime e Mario Hernandez (Fantagraphics Books) – la serie è stata pubblicata in Italia da Panini Comics in una diversa edizione
Leggi anche:
- «What a week, huh?» Storia del meme di Tintin
- “Diabolik – Ginko all’attacco!”, uno spettacolare James Bond all’italiana
- “Questo mondo non mi renderà cattivo”, la nuova serie tv di Zerocalcare per Netflix
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook e Twitter.